

Sinossi
Il concetto dell'angoscia (1844), insieme a La malattia mortale, Aut-aut e Timore e tremore, è una delle opere capitali di Søren Kierkegaard (1813-1855). Come tutte le sue opere maggiori, anche questa viene pubblicata con uno pseudonimo: Vigilius Haufniensis; ossia "colui che vigila ad Haufnia", l'antico nome di Copenaghen. Per Kierkegaard nell'esistenza umana nulla è necessario: tutto è possibile. Ma proprio l'infinità e l'indeterminatezza delle possibilità fanno sentire all'uomo la sua impotenza. Si manifesta così l'angoscia, in cui l'esistenza si rivela come possibilità, come rischio dello scacco, del fallimento, dell'insignificanza totale, del nulla. L'angoscia accompagna costantemente l'esistenza dell'uomo, vi è essenzialmente connessa, ed è la prima tappa nel lungo e drammatico cammino verso la scelta religiosa, come incertezza angosciosa e sublime vissuta nel rapporto decisivo del singolo con Dio.
- ISBN: 8867235664
- Casa Editrice: SE
- Pagine: 184
- Data di uscita: 27-08-2020
Recensioni
This is one of Kierkegaard's most difficult texts - and also one of his first. But it's a necessary read (and one I've been putting off for much too long) simply because it sets up many of the concepts that constitute his chief works. In Anxiety, Kierkegaard explores the relationship between sin as a Leggi tutto
Che c'è fra me e te? “In una favola dei Grimm si racconta di un ragazzo che andò in cerca di avventure per imparare a sentire l'angoscia. Lasciamo andare quell'avventuriero senza domandare in quale modo egli per la strada potesse imbattersi nel terribile. Vorrei dire, però, che questo – cioè l'impara Leggi tutto
Kierkegaard is a gifted writer. He writes what he wants because he knows he's saying something worthwhile and lets his reading public be darned if they can't figure it out. He reminds me of Melville. He'd rather sell almost no books and say something of value than sell many books but say nothing of
I struggled with this as I think it required greater familiarity with that with which he was arguing...plus as a non-believer, there is always a little bit of difficulty following him where he wants me to go. Nonetheless I still find him immensely stimulating, often very funny too.
" The Concept of Anxiety (original title Begrebet Angest) was first published in June 1844. Kierkegaard had just turned thirty-one. The modest edition of 250 copies, half the number of the other pseudonymous works, was finally sold out eleven years later, whereupon a second edition of 500 copies was Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!