

Sinossi
Un killer spietato. L'ossessione per uno strumento leggendario. Un'indagine nel lato più oscuro del mondo della musica classica. Cremona, 12 agosto 1716. Nel suo laboratorio, Antonio Stradivari ha ultimato un violino perfetto, il suo capolavoro. Ma dietro quello strumento c'è molto di più: un segreto, destinato a essere tramandato per generazioni. Esattamente 300 anni dopo, a Roma, il commissario Di Bernardo riceve una telefonata dal suo partner, l'ispettore Del Pino: la potente agente musicale Cornelia Gardini è stata assassinata. L'efferatezza del delitto colpisce persino un uomo come Di Bernardo che, dopo anni a combattere la 'ndrangheta, pensava di averle viste tutte. La vittima è in una pozza di sangue, la gola squarciata. Gli occhi, spalancati in un'espressione di terrore, conservano il segreto del volto dell'assassino. Quando anche la nipote della donna, violinista, viene aggredita brutalmente, e diversi indizi fanno pensare a un collegamento con il capolavoro di Stradivari, a Di Bernardo non resta che addentrarsi nel lato più torbido e oscuro della musica classica. Sulle tracce di un tesoro per cui molti sono disposti a uccidere, e a morire. In questo giallo Natasha Korsakova ci accompagna in una Roma logora ed eterna, tra eleganti sale da concerto e artisti senza scrupoli, regalandoci una figura di detective "vecchio stile" con un'incrollabile fiducia nel potere della giustizia.
- ISBN: 8856678462
- Casa Editrice: Piemme
- Pagine: 446
- Data di uscita: 04-05-2021
Recensioni
L'ultima nota di violino segna il debutto nel panorama thriller della celebre violinista di origine greco-russa Natasha Korsakova. Una thriller poliziesco ambientato nel mondo della musica, che mescola fiction storica e atmosfere noir dalla tensione palpabile. Questo rappresenta il primo libro dedica Leggi tutto
Als Roman allenfalls ganz nett Für einen Krimi fehlt völlig die Spannung Zäh zu lesen Lediglich die historischen Kapitel haben mir ganz gut gefallen Sprachlich stellenweise ein Ärgernis
Cremona, 12. August 1716 Das Buch beginnt mit einem Prolog, etwa 300 Jahre vor der eigentlichen Handlung des Buches, zu einer Zeit, in der Antonio Stradivari gelebt und seine weltbekannten Geheimnis umwobenden Geigen hergestellt hat. Rom, 24. Januar 2017 Nach einem kurzen Blick in die Vergangenheit, um Leggi tutto
Mit „Tödliche Sonate“ hat die international konzertierende Violinsolistin Natasha Korsakova erfolgreich ihr Debüt als Krimiautorin gegeben. Unter Rückgriff auf einen tatsächlichen Mythos der Musikgeschichte schafft sie eine spannende und unterhaltsame Geschichte, die in zwei Erzählsträngen Historie Leggi tutto
Nella vita abbiamo tutti dei talenti, qualcosa che ci contraddistingue, una passione tramutata in lavoro, una peculiarità che ci rende unici. Natasha Korsakova ne ha ben due: non è solo una brillante e affermata violinista, ma con L’ultima nota di violino si affaccia con convinzione nel mondo thrill Leggi tutto
Das Buch ist in drei Erzählstränge aufgeteilt. Die meisten Kapitel folgen den Ermittlungen des Commissario Dionisio Di Bernardo, der den Mord von Cornelia Giordano aufklären soll. Da Giordano Musikagentin war, die eine eigene, sehr erfolgreiche Agentur führte, muss Di Bernardo zum Lösen des Mordfall Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!