

Sinossi
Siamo a Selalgues, un piccolo paesino sulla costa settentrionale della Francia, dove il cielo è plumbeo, i gabbiani vorticano al passaggio dei pescherecci e la comunità, piegata dalla penuria e dal logorio esistenziale, trova rifugio nel pregiudizio e nella superstizione. A farne le spese è soprattutto Damien, un ragazzino difficile, deciso a trovare e uccidere il Kraken, la creatura marina che crede responsabile della morte del padre e del fratello. La sua voce, però, resta inascoltata: Damien, infatti, è stato testimone delle peggiori tragedie avvenute in paese ed è stato l'unico a uscirne illeso. Che sia lui, in vero, il mostro portatore di sventura? Emiliano Pagani e Bruno Cannucciari realizzano un'opera disincantata e dalle tinte scure, in cui la solitudine si fa via via imperante e il sonno della ragione prevarica, corrodendo l'animo umano.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 0
- Data di uscita: 09-11-2017
Recensioni
Emiliano Pagani è, tra le altre cose, uno degli sceneggiatori di Dylan Dog e la sceneggiatura di Kraken poteva essere benissimo la trama per una delle storie con protagonista l'Indagatore dell'Incubo. Ma il finale, tutt'altro che prevedibile, è talmente cupo e disturbante che questo racconto di mare Leggi tutto
Estaba entre las 4 y las 5 estrellas pero creo que se merece las 5 porque la verdad es que me ha sorprendido. Iba con un poco de miedo porque tenía altas las expectativas y esperaba una decepción, ¡pero no! La historia no era lo que esperaba. Cuando me metí en ella, el desarrollo no fue lo que imagi Leggi tutto
Geniale e disegnato meravigliosamente.
Fumetto da rileggere un paio di volte almeno, dove più piani di narrazione si intrecciano attorno alla figura mitologica del Kraken: vi è la superstizione, la ricerca, il dolore, l'accettazione che il mare è un parente/datore di lavoro/compagno molto scomodo. Si parla di società, di piccolo comunità Leggi tutto
Il kraken è una leggenda che esiste davvero perché è dentro di noi, nel nostro lato oscuro, nel pozzo nero dell'animo, nel buio della nostra mente. E ogni tanto emerge e disvela i nostri orrori [...] e chiede qualcosa in cambio, perché: "In fondo, ogni epoca ha i suoi mostri a cui sacrificare la pro Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!