Sinossi
"Il libro incontrerà opposizioni e critiche, ma sarà difficile parlare di questi argomenti senza tenerne conto", scrive nella prefazione al volume il cardinale Martini. Gli argomenti sono i più classici, l'esistenza e l'immortalità dell'anima, il suo destino di salvezza o perdizione. Del tutto nuova è invece la trattazione, in cui scienza e filosofia assumono il ruolo di interlocutori privilegiati della teologia, configurando una fondazione del concetto di anima immortale di fronte alla coscienza laica. Criticando alcuni dogmi consolidati, il libro affronta l'interrogativo fondamentale che da sempre inquieta la mente degli uomini: se esiste e come sarà la vita dopo la morte.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 323
- Data di uscita: 21-03-2007
Recensioni
Una lettura attuale del cattolicesimo coerente con gli assiomi della scienza. Non smantella i dogmi ma li adagia sulle conoscenze attuali. Un viaggio imperdibile e rivoluzionario.
Ho letto questo libro quando è morta mia zia, la gemella di mamma, portando con forza il rinnovo di un lutto e rendendolo definitivo. Questo libro è stato una consolazione per il mio cuore doppiamente addolorato.
Questo libro non può essere letto come un altro comune libro. Va invece studiato, sottolineato, commentato, letto, riletto, rivisto, annotato, confrontato, documentato, approfondito... insomma Francesco Bacone aveva ragione quando diceva che si sono libri che vanno masticati, assaporati, digeriti... Leggi tutto
Un percorso esistenziale che mette in connessione la propria anima con il principio ordinatore del cosmo.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!