

L' anno che cambiò il mondo. La storia non detta della caduta del Muro di Berlino
Acquistalo
Sinossi
"Mr Gorbacëv, abbatta quel muro!" Questa la provocazione lanciata da Reagan all'Urss della glasnost' e riecheggiata per le vie di Berlino il 12 giugno 1987. Fu davvero la fermezza degli Stati Uniti a imprimere la spinta decisiva per la caduta del Muro e la fine della Guerra fredda? L'autore dell'"Anno che cambiò il mondo" ne dubita. In un quadro in presa diretta tra strade, palazzi e salotti del potere, con interviste e ricordi raccolti durante i suoi reportage, Michael Meyer, allora capo della redazione di Newsweek per la Germania e l'Europa orientale, ricostruisce il 1989, anno di sconvolgimenti grandiosi e insondabili. Meyer fu testimone oculare dei mutamenti storici di quel periodo: in Polonia assistette alla rinascita di Solidarnosc, a Praga era al fianco di Václav Havel mentre preparava la Rivoluzione di velluto. Fu l'ultimo giornalista americano a intervistare Nicolae Ceausescu e ad avere libertà di movimento nella Romania soggetta alla sua tirannide; volò a Bucarest con la Luftwaffe tedesca durante i combattimenti che portarono alla deposizione del dittatore e assistette alla sua esecuzione. Il 9 novembre era sul lato orientale della frontiera quando cadde il Muro. Abbattuto a colpi di piccone, grattato con le mani, spinto con i pugni fasciati di stracci. Sparì il Muro, apparve la gente. La Guerra fredda era finita. L'America aveva vinto. La democrazia trionfava. Ma fu un trionfo insidioso, creò il mito dell'onnipotenza americana.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 286
- Data di uscita: 03-10-2013
Recensioni
I was in high school in Japan when the wall came down. It felt like something very far away. And once I became aware of events, I started to pay attention. But I know that I missed much. I remember being frustrated by the lack of a bigger picture. Later, in 1992, I went to teach English in Poland. It Leggi tutto
“È una povera memoria quella che guarda solo all’indietro” (Lewis Carroll). Resoconto giornalistico dettagliato degli eventi del 1989 VISSUTI direttamente da un inviato nell’Europa dell’Est. Una occasione per conoscere la Storia, come punto di partenza per ripensare il futuro dell’Europa. Consigliati Leggi tutto
The incredible story of the final year (or so) of the Soviet Union, with a focus on the events that led to fall of the Berlin Wall, from a Newsweek reported who covered what was happening. Especially interesting to learn what happened in Hungary to expidite opening to the West. I knew Poland led in
A good book on the fall of the Eastern bloc states by a journalist who lived through it; which ads a personal touch you don’t often see such as the author touring the bedroom of Ceausescu finds a report on an analysis of the assassination of Sadat and he’s not sure if it is legitimate or planted for Leggi tutto
A concise yet great read, this book reveals the events that led to the democratic revolutions that toppled Communism in Eastern Europe in 1989, as seen from a correspondent's eyes.
Very readable eyewitness account and explanation of events surrounding he fall of the Berlin Wall and the Iron Curtain by a journalist who was on the ground in Germany, Hungary, Czechoslovakia, and Romania in 1989.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!