

Sinossi
Ci sono romanzi che toccano corde così profonde, originarie, che sembrano chiamarci per nome. È quello che accade con "L'Arminuta" fin dalla prima pagina, quando la protagonista, con una valigia in mano e una sacca di scarpe nell'altra, suona a una porta sconosciuta. Ad aprirle, sua sorella Adriana, gli occhi stropicciati, le trecce sfatte: non si sono mai viste prima. Inizia così questa storia dirompente e ammaliatrice: con una ragazzina che da un giorno all'altro perde tutto - una casa confortevole, le amiche più care, l'affetto incondizionato dei genitori. O meglio, di quelli che credeva i suoi genitori. Per «l'Arminuta» (la ritornata), come la chiamano i compagni, comincia una nuova e diversissima vita. La casa è piccola, buia, ci sono fratelli dappertutto e poco cibo sul tavolo. Ma c'è Adriana, che condivide il letto con lei. E c'è Vincenzo, che la guarda come fosse già una donna. E in quello sguardo irrequieto, smaliziato, lei può forse perdersi per cominciare a ritrovarsi. L'accettazione di un doppio abbandono è possibile solo tornando alla fonte a se stessi. Donatella Di Pietrantonio conosce le parole per dirlo, e affronta il tema della maternità, della responsabilità e della cura, da una prospettiva originale e con una rara intensità espressiva. Le basta dare ascolto alla sua terra, a quell'Abruzzo poco conosciuto, ruvido e aspro, che improvvisamente si accende col riflesso del mare.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 162
- Data di uscita: 14-02-2017
Recensioni
‘ I was the arminuta, the one who was returned. ’ I have just closed the final pages of A Girl Returned by Donatella Di Pietrantonio and let me tell you, I am feeling all the feelings. It is the story of a young girl who, for reasons unknown to her, is suddenly thrust out of her life in the city and re Leggi tutto
A 14-year old girl has a normal upbringing with a middle-class family in a small city on the coast of Italy. She had been adopted as an infant by a cousin of her biological mother. The cousin wanted a girl but couldn’t have children. Without any explanation she is suddenly uprooted, returned to her Leggi tutto
4.5 stars rounding up The girl is sent from a comfortable life with parents who weren’t really hers and returned to the family that was hers by blood, to a home very different from the one in which she was raised, a home of dysfunction and discomfort, where slaps were plentiful but not food. She is Leggi tutto
Un romanzo scritto in maniera solida, una storia bellissima e potente. Unica pecca: troppo dipendente da modelli di scrittura già consolidati come la Morante e la Ferrante che smaccano un po’ l’originalità del libro.
« Ero l'Arminuta, la ritornata. Parlavo un'altra lingua e non sapevo più a chi appartenere. La parola mamma si era annidata nella mia gola come un rospo. Oggi davvero ignoro che luogo sia una madre. Mi manca come può mancare la salute, un riparo, una certezza » Non ha ancora quattordici anni quando il Leggi tutto
Updating this to a solid 5 stars, as I keep thinking about it, recommending it, gifting it. If this book keeps resonating for me, it may make it to my favorites list. * Many of us still carry an event that broke us open, that created and destroyed us all at once. This is a story about that event for a Leggi tutto
4.5 stars bumped up to 5 stars resulting in the last two books I have read rated as 5-star material. 😲 Gadzooks! I read this because as per usual a Goodreads friend liked it a lot and I liked that person’s review so I put it on my TBR list. Which brings to mind this: I am not sure I have ever read a Leggi tutto
Il sentimento preponderante, dopo aver voltato l'ultima pagina dell' Arminuta , è la frustrazione. Frustrazione legata non ai contenuti e alla vicenda del libro, ma piuttosto ad un generale senso di déjà vu che ha accompagnato la mia esperienza di lettura. Quello di Donatella di Pietrantonio non è un Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!