

Sinossi
"Esiste un metodo per la felicità duratura? Si può imparare il faticoso mestiere di vivere giorno per giorno in modo da farne addirittura un'arte della gioia quotidiana?" Sono domande comuni, ognuno se le sarà poste decine di volte, senza trovare risposte. Eppure la soluzione può raggiungerci, improvvisa, grazie a qualcosa che ci accade, grazie a qualcuno. In queste pagine Alessandro D'Avenia racconta il suo metodo per la felicità e l'incontro decisivo che glielo ha rivelato: quello con Giacomo Leopardi. Leopardi è spesso frettolosamente liquidato come pessimista e sfortunato. Fu invece un giovane uomo affamato di vita e di infinito, capace di restare fedele alla propria vocazione poetica e di lottare per affermarla, nonostante l'indifferenza e perfino la derisione dei contemporanei. Nella sua vita e nei suoi versi, D'Avenia trova folgorazioni e provocazioni, nostalgia ed energia vitale. E ne trae lo spunto per rispondere ai tanti e cruciali interrogativi che da molti anni si sente rivolgere da ragazzi di ogni parte d'Italia, tutti alla ricerca di se stessi e di un senso profondo del vivere. Domande che sono poi le stesse dei personaggi leopardiani: Saffo e il pastore errante, Nerina e Silvia, Cristoforo Colombo e l'Islandese... Domande che non hanno risposte semplici, ma che, come una bussola, se non le tacitiamo possono orientare la nostra esistenza.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 209
- Data di uscita: 31-10-2016
Recensioni
Divoro sempre libri ma questo ci ho messo due mesi per finirlo. Leopardi é Leopardi, D'Avenia lo ha ridotto a frasi Tumblr ripetitive e a tratti stucchevoli. Mi ha deluso un po'.
Le uniche cose buone di questo libro sono la copertina, che io trovo meravigliosa, e le citazioni di Leopardi. Per il resto: odiatissimo, non sono neanche riuscita a finirlo. Snatura completamente un grandissimo poeta, che, se potesse leggere questo libro, sono sicura non lo apprezzerebbe come non l Leggi tutto
Rivalutare quel triste e depresso di Leopardi? Con questo libro è possibile. D'Avenia crea un moderno e fittizio scambio epistolare molto efficace e per nulla noioso o ridondante. Nonostante i temi trattati (la vita, la morte,la sofferenza e la fragilità) siano abbastanza complessi da analizzare, l'a Leggi tutto
Stucchevole, banale, autocelebrativo e ripetitivo come solo D’Avenia sa essere. Qualche riflessione interessante che parte da giochi di parole e da etimi svelati, ma per il resto una lezione di catechismo reiterata, che riduce Leopardi ad un self-motivator. Terribile il finale in cui ci svela la gra Leggi tutto
l'arte di essere finti: come D'Avenia può mentirti sulla vita.
Com'è capitato in casa mia? Assegnato dalla prof di lettere di mia figlia, seconda liceo. Autore a quanto pare alla moda, il lavoro è presentato come la chiave per rivelare ai ragazzi il potere rigenerante del classico dei classici, Giacomo Leopardi. All'atto pratico si rivela un pippone retorico, pie Leggi tutto
3.5/4 Se avessi avuto un professore come D'Avenia alle superiori, sicuramente avrei visto da un'altra prospettiva Giacomo Leopardi. Delle lezioni dei miei prof ricordo principalmente che fosse pessimista e depresso. D'Avenia è riuscito a farmi avere una chiave di lettura diversa delle sue opere. Con Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!