

Sinossi
«L'Avventura, la Noia e la Serietà sono tre diversi modi di considerare il tempo. Ciò che è vissuto e appassionatamente sperato nell'avventura è l'affioramento dell'avvenire. La noia, al contrario, è vissuta più che altro al presente. Quanto alla serietà, essa è un certo modo ragionevole e generale non di vivere il tempo, ma di inquadrarlo nel suo insieme, di prendere in considerazione la maggiore durata possibile». In quest'opera del 1963, Vladimir Jankélévitch mette a fuoco tre registri, o «tempi musicali», all'interno dei quali si articola la dinamica della vita e scorre il ritmo del divenire. Con il caratteristico stile caldo e «parlato» delle celebri conferenze parigine, egli profila l'inaggirabile contraddittorietà dell'essere umano, avvalendosi non solo della consueta magistrale «leggerezza», ma anche di una indomita capacità di penetrare la realtà nelle sue pieghe più nascoste e complesse. Senza mai perdere l'ancoraggio alla grande tradizione filosofica, letteraria e musicale, antica e moderna, che Jankélévitch conosceva come pochi. Consapevole fino in fondo dei limiti del pensiero e del linguaggio, con i quali ingaggia uno strenuo corpo a corpo, la sua riflessione, coraggiosa e intransigente, ne coglie allo stesso tempo l'intima profondità e l'estrema serietà.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 193
- Data di uscita: 06-02-2018
Recensioni
Pour l'ennui et le sérieux on est servi pour l'aventure un peu moins
Beaucoup de sens et d'éclaircissements dans un style particulier parfois difficile à lire mais faisant la part belle à quelques punchline s assez mémorable
Pour moi la philosophie devrait être accessible à tout le monde. Le livre regorge de punchlines, le style est bon quoique parfois trop pompeux et artificiellement difficile, des sophismes parfois et des redondances. Après un voyage de 6 mois en Asie, un retour difficile et monotone parmi mes semblab Leggi tutto
On dirait que l’utilisation des mots originaux, les tournures de phrases complexes sont faites pour élever la qualité de ses idées. Il finit juste par nous perdre. Trop peu pragmatique, des pages et des pages pour expliquer quelques chose qui pourrait l’être en 3 lignes.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!