

Sinossi
"Insomma, quel mattino di novembre, mentre andavo a zonzo nel vuoto da non so quanto tempo, succede che io incontro questo tale. E vi posso dire che, accidenti, se prendevo a destra anziché a sinistra non lo avrei incontrato. Quindi? Quindi tutto questo deve pur significare qualcosa. Ho preso a sinistra ed è stato tutto quel che è stato, questa benedetta storia che adesso vi racconto". È da qui che prende avvio il romanzo, per trascinarci presto in un altrove abitato da asini, libri, funamboli, macinini da caffè, poeti, scollatori di francobolli e altre mirabolanti creature. E poi c'è Guglielmo, un ragazzino che scrive delle lettere sgangherate e bellissime da cui emerge a poco a poco la sua storia. E c'è qualcuno, Raimond, che raccoglie quelle parole e le trasforma in un'azione. Perché ciò che è vecchio, desueto, ai margini, eccentrico, può essere mosso da un'energia misteriosa e seguire strade poco battute, dove l'utile e l'inutile sanno ribaltarsi l'uno nell'altro e diventare, forse, una sostanza nuova.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 210
- Data di uscita: 07-06-2016
Recensioni
You can translate this review on: http://labibliotecadidrusie.blogspot.it/ Voto: 3/5 (6/10) Questo libro non molto lungo, contiene in realtà moltissimi spunti di riflessione. Il primo, e più intuitivo, è quello suggerito dal titolo: l'utilità o inutilità di persone, animali e oggetti. Attraverso gli occ Leggi tutto
Ingenuo, strampalato. Una lettura più idonea a bambini delle elementari forse, certo non a un lettore adulto. Tempo perso.
A pag 202 a proposito di parole e delleparole delle mamme (bellissima)
Anche questa volta la Mastrocola non mi ha deluso! In questo libro, come in molti altri suoi libri, l'autrice parla di un argomento che, in quanto insegnante, conosce bene: la scuola... e, più precisamente, il bullismo. Il protagonista della storia è Raimond, un asino inizialmente "randagio" perché ve Leggi tutto
Questo libro parla di un esercito, un esercito di cose inutili. E di un asino e un libro che diventano amici. Di crostacei, scuola, famiglia, primule, bulli. Ma, soprattutto, parla di un posto, Variponti, in cui tutti ci siamo persi almeno una volta: è dove ci rifugiamo quando ci sentiamo inutili e, qu Leggi tutto
Un libro molto interessante, semplice da leggere, umoristico ma allo stesso tempo molto emozionante. Un libro che può benissimo leggere un bambino, ma anche un adulto. Un racconto che può insegnare molte cose e che fa riflettere. Consiglio moltissimo di leggerlo, ne vale la pena.
Per me è no. Questo libro l'ho portato letteralmente ovunque: il sabato sera al bar con gli amici, tutti i giorni al lavoro, durante le corse serali sui monti vicino a casa, in vacanza a Rimini su una sdraio. Onesto? Un dramma finirlo, un incubo solo l'idea di aprirlo e continuarlo. Paola che mi com Leggi tutto
Assolutamente fantastico. Ironico e malinconico, allegro e assurdo, filosofico e ridicolo. Trovato per caso (se esiste il caso) in una cassa di libri usati - e se lo leggete questa frase assume tutto un altro significato... ;)
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!