

Sinossi
È l'estate del 2014,1 Mondiali di calcio sono appena cominciati. Quando il nonno non si presenta alla sua festa di compleanno, Cesare ha un brutto presentimento, così inforca la bici e corre da lui, nella casa oltre la collina. Appena in tempo per vederlo trasportato su un'ambulanza. Sconvolto, Cesare nota, un attimo prima che lo portino via, il tatuaggio Che il nonno ha sulla spalla. Chi è l'uomo con la barba? Quel volto, scoprirà presto, non appartiene a Gesù, come aveva pensato in un primo momento, ma a un tale Ernesto Che Guevara. Ed è solo l'inizio. Tesa ed emozionante come un finale di partita, la vita straordinaria del Che raccontata da un nonno a suo nipote col passo incalzante della scrittura di Luigi Garlando. Un romanzo che intreccia una storia attuale, nell'Italia della crisi economica, all'avventura rivoluzionaria del combattente argentino e alla sua caparbia ed eroica ricerca di un mondo più giusto per tutti. Età di lettura: da 10 anni.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 180
- Data di uscita: 13-03-2018
Recensioni
Una piccola perla, questo libro, che mi ha regalato in poche pagine tanta tenerezza e una freschezza di sentimenti che in effetti puo' essere vera e piena solo a 12 anni. La storia e' ambientata nella industriosa provincia milanese in pieno periodo di crisi. Ci sono i mondiali di calcio in diretta d Leggi tutto
Bellissimo
A mio avviso, più carino di "Per questo mi chiamo Giovanni" dello stesso autore. Avvincente e tenero allo stesso tempo. Molto belle alcune riflessioni sull'amore legato alla lotta e sul sentire il dolore altrui. Una figura che può essere ancora molto carismatica per i ragazzi e non solo. Particolarm Leggi tutto
Libro davvero bello, di quelli che ti entrano dentro e almeno un po' ti cambiano. Scritto in un modo molto fluido e scorrevole, racconta dolcemente il dialogo tra nonno e nipote, legati da un filo invisibile che nemmeno sapevano di avere. La differenza la fa ovviamente la storia nella storia, ovvero Leggi tutto
Romanzo per ragazzi, lettura scorrevole e piacevole. Interessante il parallelismo con il calcio e con la situazione familiare del ragazzo protagonista. Ottimo modo per avvicinarsi a personaggi e fatti storici importanti.
La capacità espressiva di Garlando è morbida ed efficace. Nessuno racconta storie come lui. Peccato che infili sempre qualche riferimento calcistico ovunque… Perfetto per i ragazzi delle scuole medie
Molto bello l'ho finito in un giorno,Garlando ha un abilità incredibile nella scrittura, fa diventare le parole calamite per gli occhi
La rivoluzione e gli ideali spiegati a un bambino. Un libro semplice, piacevole e che fa bene al cuore. Consigliato!
why tell me why you met the che i Met the woo pop smoke rest in peace
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!