

Sinossi
Albert Camus è per i lettori soprattutto l'autore de Lo straniero e de La peste. Ed è anche uno dei due protagonisti di quella che è stata definita "la più famosa polemica personale di tutto il dopoguerra", quella con Sartre. All'origine di quel feroce dissenso ci fu L'uomo in rivolta, il libro nel quale Camus articolava la possibilità di un pensiero meridiano che potesse contrapporsi al nichilismo dilagante nel mondo occidentale. Prima, durante e dopo quel suo lavoro, Camus andò pubblicando alcuni scritti che chiamò "saggi solari", raccogliendoli in Nozze e ne L'estate. Scritti che, come sostiene nell'Introduzione Silvio Perrella, "lasciano nel non detto la teoria del pensiero, e si avventurano nel mondo dei sensi". È un Camus meno noto al grande pubblico, che qui viene offerto nella sua organicità, accostando a quelli già pubblicati in italiano altri scritti mai prima d'ora tradotti, l'ultimo dei quali è proprio il testo in cui lo scrittore difende L'uomo in rivolta dalle accuse mossegli dai suoi antagonisti. Il lettore italiano che ha amato Lo straniero e La peste potrà con L'estate e altri saggi solari aggiungere ai primi due un nuovo classico ancora tutto da scoprire.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 208
- Data di uscita: 23-01-2019
Recensioni
Una gemma, un libro magico da amare per sempre. Camus ci porta nella luce, nei giorni assolati dell'estate senza, tuttavia, avviare una lettura simbolica della stagione. Estate e' realizzazione, frutto maturo e aureo. Il sole splende sulle parole e sulle città, sul mare e sulle rovine, sui corpi e s Leggi tutto
“Sì, c’è la bellezza e ci sono gli umiliati. Per difficile che sia l’impresa, vorrei non essere mai infedele all’una né agli altri.” (p. 99) “Deliziosa angoscia di essere, prossimità squisita di un pericolo di cui non conosciamo il nome, vivere allora è correre alla propria perdita? Di nuovo, senza t Leggi tutto
3,5; urge il mezzo voto nella scala gr. Non sempre ho condiviso e/o compreso i ragionamenti più astratti, però è un buon libro da pendolare o villeggiante, da leggere a voce alta, illumina i colori e allena alla sinestesia, sfuma occasionalmente con un sarcasmo ben assestato, lotta perchè l'introspe Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!