

Sinossi
Che cosa accomuna fatti in apparenza tanto diversi e lontani come il successo elettorale di Donald Trump negli Stati Uniti, il richiamo esercitato dallo Stato Islamico sui giovani di tanti paesi, la Brexit, l'uscita del Regno Unito dall'Unione europea, e la vittoria dei nazionalisti indù di Narendra Modi in India? Ripercorrendo in modo originale la storia delle idee dell'età moderna e rivisitando il pensiero di filosofi, scrittori e artisti come Voltaire, Rousseau, Fichte, Tocqueville, Herder, Marx, Wagner, Nietzsche, Dostoevskij, Bakunin, d'Annunzio e Mazzini, Pankaj Mishra rintraccia il filo rosso che attraversa questi e tanti altri eventi del nostro presente nella promessa, annunciata dall'Illuminismo, di un avvenire di giustizia, uguaglianza e prosperità che, per la gran parte dell'umanità, si è rivelata solo un'illusione, se non un vero e proprio inganno. È questo il luogo d'origine del ressentiment, quella miscela esplosiva di rancore, odio, invidia, sentimenti di umiliazione e impotenza che, avvelenando la società civile e attentando alla libertà politica, fa della fase storica che stiamo vivendo «l'età della rabbia», pericolosamente esposta alla demagogia e a nuove forme di autoritarismo e sciovinismo. I «ritardatari della modernità», cioè gli esclusi dai benefici del progresso (promessi a tutti, ma riservati a una minoranza), hanno sempre reagito in modi orribilmente simili: odio intenso verso nemici inesistenti, tentativi di ricreare un'epoca d'oro immaginaria e di affermazione di sé attraverso violenze spettacolari. Fu tra loro, infatti, che i movimenti sovversivi e i gruppi terroristici reclutarono i militanti nel XIX e XX secolo: giovani arrabbiati che diventavano nazionalisti in Germania, rivoluzionari messianici in Russia, scioperati bellicosi in Italia e terroristi anarchici a livello internazionale. Oggi, proprio come allora, la tecnologia, il mito della ricchezza facile e l'individualismo hanno spinto centinaia di milioni di persone in un mondo letteralmente «demoralizzato», sradicato dalla tradizione e nel contempo lontano dalla modernità, con gli stessi terribili risultati. Sottolineando legami insospettati e istituendo parallelismi illuminanti, "L'età della rabbia" è un libro di immensa urgenza e di argomentazioni profonde. Una storia della nostra condizione attuale diversa da qualsiasi altra.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 348
- Data di uscita: 30-01-2018
Recensioni
Disclaimer: I did not enjoy this book and I apologize for the lengthy critique, but I had experienced my own 'age of anger' while reading this book. I gave the book due dilligence and decided to quit reading after 144 pages - something I typically avoid doing. I decided to put the book down because I Leggi tutto
All round the planet excitement is mounting as people get ready for the first “World Cup of Ideas” of the 21St Century. The 20th Century saw this contest held three times, starting with a hard fought championship in France in 1914. The kickoff for the next round was Poland in 1939 while the surprise Leggi tutto
This was a fascinating discussion. Very meandering, maybe organization and presentation could've been streamlined so that knocks it down a bit for me. To be fair, given the breadth of the material and ambitious nature of this book it is probably an impossible task. But overall I enjoyed the author's Leggi tutto
(This review, with screenshots and proper formatting, is at http://brownpundits.blogspot.com/2017... ) Pankaj Mishra is a British-Indian writer and public intellectual who currently lives between London and Mashobra and writes regularly for publications like the NY Times and the NYRB. He started his Leggi tutto
"They have counterbalanced their loss of nerve before the political challenge of terrorism with overreaction, launching military campaigns, often without bothering to secure the consent of a frightened people, and while supporting despotic leaders they talk endlessly of their superior ‘values’ – a r Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!