

Sinossi
La parola razza è tornata di moda. Ma siamo sicuri di sapere cosa significhi esattamente? E quanto dipendono dai nostri geni i rapporti fra persone di cultura diversa e le disuguaglianze sociali? Questo libro, attraverso un percorso storico-critico di grande fascino, ripercorre le tappe del dibattito sulle basi biologiche della diversità umana, dai primi tentativi di classificazione razziale fino ai moderni studi sul DNA. Ci racconta come la genetica sia riuscita a ricostruire le fasi più remote del cammino dell'umanità, dalle nostre origini africane alla colonizzazione dei cinque continenti, e come queste conoscenze smentiscano l'idea ottocentesca che l'umanità sia frammentata in gruppi biologicamente distinti, quei gruppi che in altre specie si chiamano razze.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 240
- Data di uscita: 20-06-2018
Recensioni
Un bell'esempio di saggio divulgativo: alla base del libro c'è una domanda alla quale, nel corso delle non eccessive pagine (la lunghezza può essere nemica, in questi casi), dà una risposta chiara e ben argomentata. Da consigliare a qualunque ragazzo che cominci a studiare un po' di biologia. E a mo Leggi tutto
Premetto che il libro lo avrei dovuto leggere per un esame universitario, ma per certi versi posso dire che l'ho letto per piacere personale, perché mi piace occuparmi di storia del razzismo e di intersezioni tra scienza e società. Ed è proprio una di questa intersezioni che ci mostra Barbujiani, pe Leggi tutto
Come dice l'autore, parlare di razze all'interno della specie umana sta tornando di moda. Sta tornando di moda per motivi essenzialmente politici, perché un mondo diviso in noi e loro è più facile da controllare, ed è più facile da sfruttare. Il problema è che forse alcuni politici sanno benissimo q Leggi tutto
Son zamanlarda okuduğum dili anlaşılması en zor kitaplardan biri, çevirisi de doğal olarak bir mucize yaratamamış.
Le differenze individuali sono più importanti di quelle delle “presunte” razze e anche di quelle delle “presunte” etnie. L’autore, brillante genetista, con un interessante attitudine alla divulgazione e un talento persino letterario, ci spiega per filo e per segno perché le razze umane non esistono. Leggi tutto
Molto interessante. Semplice chiaro ben argomentato. La parola definitiva sull'assurdità del termine razza applicato agli esseri umani. Già Boaz aveva chiarito quanto assurdo fosse questo termine. Ora con la genetica non se ne può parlare e basta.
«Quando ormai la scienza ha messo in chiaro che ogni popolazione differisce un po’ da tutte le altre, ma che nel genoma non si trovano linee di confine fra neri, bianchi e gialli, salta fuori qualcuno che dice: d’accordo, sarà anche così, ma questi discorsi sono così complicati! Mentre le razze sono Leggi tutto
Una stupenda introduzione alla genetica, corredata da una ricchissima bibliografia dove allacciarsi ad altre letture interessanti. Non è un manuale tecnico, il Prof. Barbujani ci accompagna in una riflessione che tocca vari aspetti della biodiversità, partendo dagli studi del passato (e le relative Leggi tutto
Un libro interessante, come pochi. Attraverso un'approfondimento degli studi sulla genetica e con prove ripetute (perché è proprio questo il significato della scienza) ci fornisce l'inevitabile risposta che le razze in quanto costruzione biologica che contribuisce a differenziare il genere umano non Leggi tutto
Quasi tutti gli scienziati, e io con loro, sono convinti che la scienza non possa essere obiettiva. L'abbiamo già detto parlando delle teorie sull'evoluzione umana: i dati scientifici sono lì, potranno essere buoni o cattivi (nel secondo caso, meglio scartarli e raccoglierne altri), ma sono gli stes Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!