

L' orda d'oro. 1968-1977: la grande ondata rivoluzionaria e creativa, politica ed esistenziale
Acquistalo
Sinossi
"L'orda d'oro", pubblicato per la prima volta nel 1988, qui ampliato e aggiornato, è uno "strumento della memoria". Balestrini e Moroni montano il materiale accumulato dalla "grande ondata rivoluzionaria" con appassionato rigore, aprendo fra la mole dei frammenti, dei documenti e degli interventi strade e percorsi accessibili a tutti i lettori, giovani e meno giovani. Sono dieci anni di storia italiana, un'emozionante ricapitolazione di idee, gesti, tensioni, una lunghissima "primavera di intelligenze", che raccontano la grande stagione dell'assalto al cielo".
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 681
- Data di uscita: 03-09-2015
Recensioni
Il testo è composto in questo modo: c'è una struttura portante tenuta in piedi dai due autori e una serie di saggi, di vari autori, che si focalizzano su vari aspetti più particolari. Questo rende altalenante la lettura: ci sono saggi estremamente intelligenti, altri molto pedanti. I due autori cerc Leggi tutto
Invaluable book on the left-wing movements during the years of lead, Too bad the translation is so-so
Una lettura fondamentale e imprescindibile per comprendere il nostro presente. Uno dei documenti letterari più importanti sulla storia italiana del Novecento.
Lettura interessante anche se un po' settaria, d'altronde se nasci gruppettaro, gruppettaro muori :)
I struggled with giving a star review for this book and probably should not have done one. Balestrini and Moroni have written quite the Leviathan work. It is at once a granular history of the many minoritarian groups which populated the Italian left post World War 2 as well as an overview of the soc Leggi tutto
I only read about a quarter of it and I am mesmerized. It's an outstanding account of the Italian left, much like everything else Nanni Balestrini wrote.
Its the best
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!