

Sinossi
Il volume affronta una delle forme più attuali e inquietanti della psicopatologia dei cosiddetti disturbi del comportamento alimentare: l'anoressia-bulimia. Mettendo a frutto la propria esperienza clinica, Massimo Recalcati ne tratteggia i principi che la governano - la passione per il niente, l'appetito di morte, la domanda d'amore, la contemplazione estetica dell'immagine allo specchio, l'imperativo morale della rinuncia - mostrandone, attraverso una riflessione che muove da Freud e Lacan, una metapsicologia ancorata al sociale, una clinica del corpo irriducibile all'isteria e una strategia del trattamento che fa perno sulla relazione più che sul potere simbolico dell'interpretazione. Una scrittura a tratti poetica e concettualmente limpida accompagna il lettore nei labirinti di una delle forme più scabrose del disagio contemporaneo della civiltà.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 343
- Data di uscita: 01-01-2007
Recensioni
Saggio ben scritto e molto interessante, con impostazione freudiana. Esplora gran parte del campo conosciuto e non di questi due disturbi dalla loro classificazione ufficiale ad oggi. Consigliato.
Ho letto questo libro per la preparazione della tesi. Pensavo fosse uno di quei libri pesanti , soprattutto in quanto Recalcati rivede questa sindrome attraverso le teorie francesi di Lacan . Invece l ho trovato illuminante , appassionante, coinvolgente . Un quadro patologico descritto attraverso un Leggi tutto
Anche se non sono riuscita a capire proprio tutto essendo iperspecialistico, quel che ho capito mi è servito per comprendere meglio anoressia e bulimia. NB: non è un libro divulgativo
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!