

Sinossi
Storia vera di Alicia che ogni notte scende in miniera. Verso le sei di sera, come ogni giorno, la montagna inizia a sputare uomini azzurri. Escono a migliaia dalle miniere del Cerro Rico, la montagna che domina la città di Potosí, in Bolivia. È conosciuta per le sue miniere di argento, le più ricche del mondo, ma i minatori la chiamano «la montagna che mangia gli uomini». Alla stessa ora, come ogni sera, Alicia si prepara a scendere nelle viscere della Terra. Ha quattordici anni e lo fa da quando ne aveva dodici. È una degli oltre tredicimila minori che lavorano in miniera, e che ufficialmente non esistono. Per una notte a spingere carrelli da centinaia di chili su per binari pericolosi e respirare polveri tossiche, che hanno già ucciso suo padre, e con il rischio di essere violentata, Alicia viene pagata venti pesos, due dollari, quattro volte in meno della paga di un adulto per lo stesso lavoro. Ma per la sua famiglia fanno la differenza tra sopravvivere e morire di fame. Alicia, i suoi coetanei, e le migliaia di uomini che notte e giorno sventrano la montagna, trasformandola in un guscio sempre più vuoto e fragile, vivono in condizioni disumane: la polvere d'argento penetra nel sangue e nei polmoni, l'aspettativa di vita è brevissima. Alcolismo e violenza sulle donne, malattie dovute alla malnutrizione e alla scarsa igiene sono a livelli altissimi. Gli incidenti sul lavoro sono molto frequenti, e le morti non fanno quasi più notizia. Ad avvantaggiarsi di quella ricchezza sono le multinazionali straniere, spesso con l'appoggio dei governi, in qualche caso conniventi nel soffocare - anche nel sangue - il dissenso dei lavoratori. Sospesa tra memoir e reportage, una storia che ci invita a considerare le conseguenze e il prezzo delle nostre scelte e del nostro stile di vita.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 208
- Data di uscita: 15-10-2019
Recensioni
Cechą najlepszych reporterów jest umiejętność wciągania czytelników w lekturę o rzeczach pozornie zupełnie nieinteresujących. Jak historia wydobycia srebra i cyny w Boliwii. "Potosí. Góra, która zjada ludzi" Andera Izagirre jest reportażem, który przeszedł przez księgarnie raczej niezauważonym. A szk Leggi tutto
Duro repaso a la historia de la minería de metales preciosos en Bolivia y cómo esa riqueza ha pasado de largo de la mayor parte de sus habitantes. Ander Izagirre, entre el reportaje, el ensayo histórico y el libro de viajes, traza las coordenadas históricas, políticas, sociales, económicas y persona Leggi tutto
Dire addio è difficile. Sto andandomene dalla Bolivia, portando con me tutto quello che posso - il tempo, le conoscenze e la fiducia che le persone mi hanno concesso: la materia prima per scrivere un libro - e il sospetto che a loro il libro non servirà a niente. […] É difficile dire addio ad Alicia Leggi tutto
To jest reportaż bardzo dobry, bardzo ważny i bardzo straszny. Powinien mieć na okładce trigger warning dla osób w nie najlepszej formie, żeby omijały go z daleka, bo ilość czystego zła jakie ważniejsi robią tym mniej ważnym i całkowity brak nadziei może człowieka rozbić na kawałki. Naprawdę, po tej Leggi tutto
"Potosi" to reportaż porażający. Główna historia to opowieść 14letniej dziewczynki Alicii która pracuje w kopalni metali na górze Cerro Rico de Potosi. Boliwijczycy w nieludzkich warunkach pracują przy wydobyciu srebra, cyny pozbawieni praw pracowniczych, ubezpieczenia medycznego, środków ochrony os Leggi tutto
Ander Izagirre is a Spanish journalist who writes in both Spanish and Euzkadi (Basque). Potosi: Narrativa is the book in Spanish which has been translated into English as The Mountain That Eats Men and which is this month's reading for the World Literature Group I am in on Goodreads. "The Mountain t Leggi tutto
highly recommend. educational and enjoyable. bloody tio am I right!!!
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!