

Sinossi
Per la Cina, intesa nel suo insieme, il Novecento è stato molte cose: guerra e pace, lotta contro la miseria e l'arretratezza e per lo sviluppo e la modernizzazione, sforzo per recuperare l'identità perduta e per forgiarne una nuova, impegno per la rinascita della nazione cinese e per un suo ruolo centrale in ambito regionale e internazionale. Tuttavia, il Novecento è stato innanzitutto il secolo che ha visto precipitare e giungere al suo culmine la crisi, iniziata nel secolo precedente, della millenaria tradizione imperiale e prendere corpo e affermarsi le forme organizzative, i valori e gli ideali della Repubblica Cinese. Il volume analizza le tappe, gli eventi e le questioni principali che hanno segnato la storia della Cina durante il Novecento, muovendo dalla fine dell'Impero (1911) e giungendo fino ai giorni nostri e mirando soprattutto a mettere in luce le radici storiche del «miracolo cinese» cui oggi siamo di fronte, evidenziandone le conquiste e i successi, ma anche tutti i problemi e le contraddizioni. Questa nuova edizione è aggiornata e ampliata con tre capitoli dedicati all'analisi della politica interna ed estera della Cina contemporanea e al futuro di Taiwan, Hong Kong e Macao.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 517
- Data di uscita: 19-09-2017
Recensioni
Buon libro per arrivare a possedere una conoscenza base delle politiche cinesi dalla caduta dell'impero ad oggi. Non sempre scorrevole, ma ricco di dati, informazioni e diversi punti di vista, dando anche quella che è la visione cinese degli eventi.
Libro impegnativo, che inizia dalla fine dei Qing coprendo in pratica un secolo. finiva al 2004 e poi è stato aggiornata a l 2017. Lunga storia politica, economica.. Molto materiale ben esposto
Manuale molto approfondito e chiaro, l'unico problema è la disposizione degli argomenti.
Molto annacquato, inutilmente lungo.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!