Sinossi
Un pomeriggio, in una elegante pasticceria di Budapest, una donna racconta a un'altra donna come un giorno, avendo trovato nel portafogli di suo marito un pezzetto di nastro viola, abbia capito che nella vita di lui c'era stata, e forse c'era ancora, una passione segreta e bruciante, e come da quel momento abbia cercato, invano, di riconquistarlo. Una notte, in un caffè della stessa città, bevendo vino e fumando una sigaretta dopo l'altra, l'uomo che è stato suo marito racconta a un altro uomo come abbia aspettato per anni una donna che era diventata per lui una ragione di vita e insieme "un veleno mortale", e come, dopo aver lasciato per lei la prima moglie, l'abbia sposata - e poi inesorabilmente perduta. All'alba, in un alberghetto di Roma, sfogliando un album di fotografie, questa stessa donna racconta al suo amante (un batterista ungherese) come lei, la serva venuta dalla campagna, sia riuscita a sposare un uomo ricco, e come nella passione possa esserci ferocia, risentimento, vendetta. Molti anni dopo, nel bar di New York dove lavora, sarà proprio il batterista a raccontare a un esule del suo stesso paese l'epilogo di tutta la storia. Al pari delle "Braci" e di "Divorzio a Buda", questo romanzo appartiene al periodo più felice e incandescente dell'opera di Márai, quegli anni Quaranta in cui lo scrittore sembra aver voluto fissare in perfetti cristalli alcuni intrecci di passioni e menzogne, di tradimenti e crudeltà, di rivolte e dedizioni che hanno la capacità di parlare a ogni lettore.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 445
- Data di uscita: 20-01-2010
Recensioni
I’ve read hundreds of books and I would say that this novel is the most detailed psychological study I have ever read. It digs into feeling and motives in exquisite detail, to the point where you ask yourself, how can one person have this much knowledge of human nature? We see a marriage from three Leggi tutto
valla çok beğenerek okudum. aktı gitti kitap. üç farklı kişinin anlatımıyla iki kadın ve bir erkeğe dair yıllara dayanan bir hikaye anlatılıyor. 1930’lardan 50’lerin sonuna kadar gidiyor. bu arada ikinci dünya savaşı, budapeşte’nin başına gelenler ve burjuva sınıfının çöküşü de arka planda anlatılıy Leggi tutto
"Sevgi muazzam bir bencillik. Sevginin korku imparatorluğunda ölümcül bir yara almadan yaşayabilen insan var mıdır, bilemiyorum." Ay muhteşem, muhteşem. İyice Macar Kültür Elçisi gibi oldum ama okudukça daha çok seviyorum Macar edebiyatını, ne yapalım? Sandor Marai'nin "İşin Aslı, Judit ve Sonrası" k Leggi tutto
Monologhi in sequenza Questo bel romanzo di Marai è suddiviso in quattro monologhi. E' indispensabile sapere che è stato scritto in tre momenti storici diversi : alle prime due parti pubblicate nel 1941 è stato aggiunto il terzo monologo nel '49 ; l'opera completa, con l'epilogo finale, compare nel Leggi tutto
Romanul este analiza unei căsnicii burgheze văzută din trei perspectiva, dar și analiza unei epoci pe cale să apună și a celei care urmează să vină. Deși nu chiar comod modul de scriere este interesantă abordarea diferențelor sociale, relațiile de familie și evoluția societății văzute din interior ș Leggi tutto
Sandor Marai’s pensive novel is an examination of human interaction that is laced with wistful longings for a vanished way of life.These elements coalesce to create a Rashomon tinged portrait that swirls with smoldering emotion and thwarted passion. The novel is a series of linked monologues that ar Leggi tutto
Kitabın tanıtım metnine bakıldığında bir aşk romanı okuyacağımızı sanıyoruz. Biraz savaş, biraz aşk, biraz sınıfsal ayrımlar, edebiyat dünyasından çokça aşina olduğumuz sürprizsiz klişe konular. Hal böyle olunca meraksız ve biraz da önyargılı bir okuma adımı ile başlıyorum. Kitaba dair en çok ilgimi Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!