

Sinossi
"La famosa invasione degli orsi in Sicilia" è una fiaba per bambini scritta e disegnata da Dino Buzzati. Inventata per gioco, per intrattenere le nipoti Pupa e Lalla quando, ogni mercoledì, lo scrittore andava a pranzo dalla sorella, racconta l'epopea di una comunità di orsi che, scesi dalle montagne alla ricerca di cibo e del figlio rapito del loro re, si trovano coinvolti in battaglie, intrighi, magie e tradimenti fino a perdere la purezza, propria degli animali, per assimilare i difetti degli uomini. Primo esempio di intreccio tra parole e disegni, tipico in Buzzati che fin da bambino si servì in maniera naturale e spontanea del doppio linguaggio (dalle lettere all'amico fraterno Arturo Brambilla ai taccuini di giornalista sino alle "storie dipinte" dei quadri e ai volumi Poema a fumetti e I miracoli dí Vai Morel), la fiaba nacque dalle immagini e prese forma compiuta quando nel 1945 Emilio Radius, già suo collega al «Corriere della Sera», gli chiese di scrivere e illustrare un racconto per bambini da pubblicare sul «Corriere dei Piccoli», la testata di fumetti di cui era allora direttore. La storia degli orsi appare così per la prima volta su quelle pagine a partire dal gennaio 1945, ma rimane incompiuta interrompendosi quando, dopo la Liberazione del 25 aprile, il "Corrierino" cessa le pubblicazioni. Viene raccolta in volume - riveduta e terminata - nel dicembre dello stesso anno per i tipi di Rizzoli, senza che la copertina, curiosamente, riporti il nome dell'autore (qui nella pagina accanto). Nel 1958 Dino Buzzati la ripubblica con l'editore Aldo Martello, apportando personalmente alcuni piccoli cambiamenti sia nella grafica che nel testo. Dal 1977 fa parte del catalogo Mondadori. La presente edizione de "La famosa invasione degli orsi in Sicilia" riproduce fedelmente, nei minimi particolari, quella del 1945. Per la prima volta da allora anche il formato del volume (23,3 x 31,2 cm) si avvicina a quello originario (21 x 28,5 cm). Con le pagine del «Corriere dei Piccoli», i disegni inediti e il racconto della genesi del film animato di Lorenzo Mattotti.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 201
- Data di uscita: 26-11-2019
Recensioni
Sono pietre o sono nuvole? “Ahimè cos'è la vita. Noi si immagina di avere tempo. Se ci si è attardati non ci si bada. Poi si volta pagina e già tredici anni son passati”. La vita non è una favola o forse in qualche modo lo è. Nella misura in cui siamo coinvolti in una trama che ci vede protagonisti di Leggi tutto
Необикновена и много сладка история, сякаш измислена и разказана в движение от мил дядо, приспиващ внучето си. Илюстрирана е от самия автор, с наивистичен и подробен рисунък, който те кара да се вглеждаш за по-дълго. По книгата има анимационен филм, който подозирам че става и за възрастни. Както и к Leggi tutto
Conozco a Dino Buzzati por sus cuentos, es muy poderosos, crea atmósferas en un sólo párrafo, las imágenes e ideas son claras. Por eso quise leer esta moraleja mmm... ¿Infantil? Y la disfruté mucho. Una historia de hace mucho tiempo, según esto, con personajes interesantes e inocentes, me gustó much Leggi tutto
Опитах се да намеря нещо, което не харесвам в тази книга. Неуспешно. Физическото усещане за добре издадена книга, с красива и примамваща корица, която те подканва кротко да я изчетеш, без да си поемеш дъх, е неустоима дрога. Не обичам редуването на проза и поезия, било то и в детска книга, но "Мечкит Leggi tutto
Che dire? Non mi sembra una favoletta da bambini perchè non puoi troncare, senza spiegazioni, la fiducia nel "prossimo umano" da cui dipende la loro sopravvivenza: si rischia di farne dei sospettosi sempre a guardarsi dietro le spalle. Non puoi nemmeno imbarcarti in una disamina che parta da Hobbes Leggi tutto
Absolutely fantastic stuff - a genuine classic of eccentric children's literature that deserves to be much better known in the english speaking world. This particular edition also contains endnotes and activities from Lemony Snickett which are a lot of fun (and suitably weird/dark/hilarious). Highly Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!