Sinossi
La Gilda del Mac Mahon è una raccolta di racconti successiva al Ponte della Ghisolfa, spesso rappresentata a teatro, proprio per lo straordinario calore umano delle vicende. Nella Gilda Testori descrive gli effetti che nell'immaginario della bellona di via Mac Mahon e dei ragazzotti di periferia hanno i miti della cultura di massa: le dive sexy, le super prestazioni, le soubrette. Al centro di questi racconti pone una straordinaria figura femminile: la Gilda del Mac Mahon, così chiamata per l'assonanza con il personaggio esuberante di Rita Hayworth, una Maria Addolorata dei bassifondi che, per amore del suo uomo in galera per ricettazione, si prostituisce lungo un viale della periferia milanese. E che, sempre per amore, prima seduce e poi tradisce un cliente invaghitosi di lei. Sono racconti pervasi di notevole fisicità e sensualità, talora di ironia, che risaltano quasi fossero simboli, cataloghi di sogni, quadri esistenziali o addirittura pagine di fotoromanzo, ambientati - come di consueto in Testori - tra società ciclistiche, palestre di boxe, immensi caseggiati. Ma qui trova spazio anche il mondo dorato della rivista e della commedia musicale, con i nomi mitici di Macario, Wanda Osiris, Carletto Dapporto, e sopra tutti Lauretta Masiero, di cui Testori fu sempre grande ammiratore.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 224
- Data di uscita: 11-06-2014
Recensioni
che belli questi racconti, e che belli i personaggi, vinti ma non domi - o almeno non ancora, vitali e carnali. è bella pure la nebbia.
Il secondo volume della serie “I segreti di Milano” si sarebbe potuto intitolare “Il ponte della Ghisolfa – Parte seconda”: si tratta infatti di una raccolta che replica la precedente sia nel numero di racconti (venti) che nella struttura. La forma narrativa più utilizzata è ancora quella del monolo Leggi tutto
Ha un bel dire Enzo Siciliano, citando a sua volta Luigi Baldacci, che Testori è diverso da Pasolini: certo, sensibilità diverse, visioni del mondo diverse, ovviamente ambientazione e linguaggi diversi...eppure i ragazzi di vita di Pasolini si troverebbero bene con il gruppetto di Carletto, Carisna, Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!