

Sinossi
"Questo libro di Citati è in fondo l'antologia segreta dei suoi sogni, e dei misteri sui quali gli preme di far luce: gli ori luminosi degli Sciti, e la strana luce del dio Apollo; le visioni iniziatiche dell'A-sino d'oro di Apuleio; l'accecante oscurità delle Lette-redi Paolo; e il Dio di Agostino, nelle Confessioni. I giochi del Tao, e la Bibbia vista dall'Islam... E Dante, e Mozart, e Montaigne... E il prodigio delle favole e dei racconti mitici". Hector Bianciotti
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 460
- Data di uscita: 13-05-2009
Recensioni
Ricchissimo di cultura, conoscenza ed interessanti riferimenti. Spazia ampiamente tra tutte le epoche e i luoghi dell'agire umano, compresi quelli interiori. Lo stile di scrittura mi è risultato, pur se chiaro e non eccessivamente aulico, un po' lento e comunque non sufficientemente accattivante da p Leggi tutto
Quante cose ci sarebbero da imparare a questo mondo. Citati, in questa sua opera, raccoglie un variegato potpourri di immagini e miti: dagli sciti ad Apuleio, da Sant’Agostino agli Incas, fino a Mozart e Leopardi. Il fil rouge che attraversa tutti questi miti riletti da Citati é quello della condizi Leggi tutto
Eccezionale. Sono troppo severo con le mie recensioni, forse, ma cinque stelle le merita tutte. Parla di religioni e ha citato svariate cose interessanti che non conoscevo. Anche lo stile è delizioso. Chapeau
Grandi miti in senso lato, da Iside e Osiride, passando per Paolo di Tarso dritti fino a Montaigne e concludendo con Mozart e Leopardi, una corsa con gli spiriti inquieti che hanno lasciato traccia nel nostro di spirito.
Citati non è Robert Graves; ad ammetterlo è lo stesso ottuagenario critico non mi ricordo se qui o nel libro su Ulisse; ecco, io non vorrei fare il maligno però excusatio non petita...ecc... Insomma, a fatica, ho scorto la luminosa bellezza dei miti sotto la coltre dei lunghi periodi di Citati ed il Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!