

Sinossi
"High tech e lupara." Potrebbe essere il titolo di un'improbabile parodia cinematografica. Invece è la sconcertante ma fedele fotografia che Nicola Gratteri ci dà della 'ndrangheta. In una veloce e appassionante conversazione con Antonio Nicaso, che sullo stesso argomento ha firmato con lui "Fratelli di sangue", Gratteri ritorna ad approfondire un fenomeno criminale di portata internazionale che, dopo lunghi e colpevoli ritardi, inizia finalmente a essere percepito nella sua vera dimensione. A rivelare la forza dell'organizzazione criminale calabrese bastano poche cifre: il suo fatturato annuo è di 44 miliardi di euro, il 2,9% del Prodotto interno lordo. Il "core business" è rappresentato dal traffico di droga (la 'ndrangheta controlla quasi tutta la cocaina che circola in Europa): un ricavo di 27.240 milioni di euro all'anno, il 55% in più rispetto al ricavo annuo della Finmeccanica, il gigante dell'industria italiana. A questa spettacolare espansione fa da contraltare il degrado sociale e ambientale della Calabria, prigioniera di una criminalità che la opprime, ne sfrutta famelicamente ogni risorsa e poi l'abbandona impietosamente al suo destino. La crescita e la fortuna di questa malapianta viene raccontata attraverso temi ed eventi cruciali: dalle lontane origini alla stagione dei sequestri di persona, all'espansione sul territorio italiano e all'estero; dalle collusioni con la politica alla conquista della leadership nel traffico di droga, alle vicende dei rifiuti tossici.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 183
- Data di uscita: 22-02-2011
Recensioni
Questo libro è strutturato come un’intervista fatta da Antonio Nicaso a Nicola Grattieri. In quest'intervista, grazie alle precise risposte del magistrato si mette sotto i riflettori una delle mafie meno "pubblicizzate": La ndrangheta. Sono rimasto molto colpito ed appassionato da questo libro che mi Leggi tutto
Una conversazione che ruota al tema della ‘Ndrangheta, dalle sue origini alla scalata vertiginosa che inquieta sempre di più l’opinione pubblica italiana ed internazionale. Ne emergono molti elementi utili, anche grazie alla notevole esperienza dei due autori.
Senza nulla togliere alle qualità professionali dell'autore, la forma di intervista, con la quale il libro è strutturato, lo rende non sempre scorrevole. Le tre stelle, sottolineo, sono per l'esperienza di lettura non per il lavoro dell'autore.
Docenti tuttɜ, consigliate questo libro alle vostre studentesse, ai vostri studenti
Descrizione perfetta della malavita, della sua nascita ed evoluzione. La malapianta, comunemente erbaccia che cresce nei campi infestando tutto, è un titolo decisamente centrato.
Grande ammirazione per questo eroe
Da leggere. Per comprendere. Per conoscere pieghe e piaghe di una realtà terribile e temibile.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!