

Sinossi
Nella notte del primo marzo 1843, rischiarata da una cometa che sembra minacciare sventura, viene al mondo una bambina. È un parto complicato, che potrebbe finire male se ad assistere non ci fosse Lucina, la "mammana" del paese, e forse sarebbe meglio così: la piccola è una "capa janca", albina, e dunque maledetta. Sarà Lucina, dopo averla salvata, a darle un nome, Stella, e farle da madre, portandola via da quel posto che rifiuta entrambe. Perché anche Lucina, malgrado la bellezza sfolgorante, nasconde una condanna, un segreto custodito troppo a lungo. Con l'aiuto di Bartolomeo, corteggiatore ostinato, Lucina si trasferisce a Napoli. Ma neppure nel brulichio della città, accogliente e minacciosa insieme, sembra trovare pace. Perché "così come è un azzardo giurare per sempre, è un peccato di superbia affermare mai più". Antonella Ossorio mescola romanzo storico e saga familiare. La storia di tutti quelli che con fierezza e coraggio, nello scontro quotidiano tra doveri e desideri, non rinunciano a ricercare la propria strada.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 280
- Data di uscita: 27-05-2014
Recensioni
Cominciato, letto, divorato in pochi giorni. Non che la mia voracità sia sempre segno di qualità, questo no, ma La mammana mi ha letteralmente rapito. Antonella Ossorio ha una bellissima penna, evocativa, intinta nelle storie antiche, nelle leggende che conosciamo a pelle perché le abbiamo dentro, p Leggi tutto
Siamo verso la metà dell'800 nella campagna napoletana quando la Mammana del paese , dopo aver fatto nascere una 'capa bjanca', cioè una bambina affetta da albinismo, decide di adottarla proprio perché rifiutata dai suoi veri familiari in quanto portatrice di sfortune. Contemporaneamente seguiamo le Leggi tutto
Non so perché ma da questo libro mi aspettavo di più. Carino è carino, ma non ho trovato quel quid in più che lo facesse decollare. Tre stelle
Un bel libro, con una storia potente e alcune pagine di scrittura davvero bellissime. Avrebbe potuto essere un capolavoro, se solo avesse dato respiro a tutte le immense potenzialità che c'erano. Ma, purtroppo, non lo fa.
Ho conosciuto questo bellissimo romanzo grazie ad una segnalazione di Tegamini (Francesca Crescentini) su Instagram e devo dire che già solo a sentirla raccontare la trama, mi sono incuriosita. E ho fatto bene, perché questo romanzo è una piccola perla. Antonella Ossorio ci trasporta dapprima in un p Leggi tutto
Scoperto grazie ad un consiglio di Tegamini, questo romanzo è stato un bellissimo incontro. Bella la storia, belli i personaggi e bello persino il messaggio che si vuole mandare. In un periodo storico nel quale siamo circondati da odio e pregiudizi è piacevole incontrare una storia che parla di person Leggi tutto
Per sentirti un funambolo in bilico su una corda lisa, due sono le cose: o campi alla giornata o campi male
Commovente. Realistico e nonostante l'epoca in cui è ambientato, attuale. Il finale mi ha spezzato il cuore
Uno dei libri più belli degli ultimi anni...una scrittura meravigliosa ❤️
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!