La mia parola contro la sua. Quando il pregiudizio è più importante del giudizio
Acquistalo
Sinossi
"Le donne mentono sempre". "Le donne strumentalizzano le denunce di violenza per ottenere benefici". "Se l'è cercata". "Le donne usano il sesso per fare carriera". "Ma tu com'eri vestita?". Questi sono solo alcuni dei pregiudizi che la nostra società ha interiorizzato. Pregiudizi volti a neutralizzare la donna e a perpetuare una sudditanza e una discriminazione di genere in ogni settore, soprattutto in quello giuridico, che è il settore determinante perché tutto possa rimanere come è sempre stato. Viviamo immersi in questi pregiudizi. Ogni nostro gesto, parola, azione deriva da un'impostazione acquisita per tradizione, storia, cultura, e neanche i giudici ne sono privi. Con la sua attività di magistrato, Paola Di Nicola ha deciso di affrontare il problema dalle aule del tribunale, ovvero dal luogo in cui dovrebbe regnare la verità e invece troppo spesso regna lo stereotipo. Se impariamo a guardare il mondo con lenti di genere, si apriranno nuovi spiragli, nuovi colori e nuove strade, e allora impareremo che una civiltà senza violenza può esistere, che l'armonia fa parte di noi, che uomini e donne possono stare l'uno al fianco dell'altra con amore e valore, che il nostro modo di parlare può essere più limpido, pulito e chiaro, che il silenzio dei complici si chiama omertà ed è un muro che va abbattuto.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 240
- Data di uscita: 05-10-2018
Recensioni
♥︎Assolutamente e pienamente meritate queste stelline, però se devo essere sincera alcune parti sono state un po' difficili da comprendere, ma mi ha aperto la mente e ho ampliato il mio bagaglio culturale femminista.♥︎
Ce ne fossero di più in giro di libri come questo! Paola Di Nicola, giudice penale, fa il punto su quella che è la situazione della giurisprudenza in Italia per quanto riguarda i pregiudizi di genere. E il quadro che ne è esce è terribilmente demoralizzante.
L’ho trovato sicuramente scorrevole da leggere, a cominciare dal fatto che l’ho concluso (non sono una lettrice che si impegna troppo a concludere libri che non apprezza o comunque libri che non trova minimamente interessanti/che insegnano qualcosa). Sarà che, un po’ per il mio percorso di studi, un Leggi tutto
Paola Di Nicola è una giudice e il suo punto di vista è inedito e doloroso, sui processi di violenza casalinga, di violenza sessuale, sull'incidenza degli stereotipi di genere in tutti i tipi di processo. Durante la lettura verrebbe da chiudere tutto e non andare avanti per le realtà a cui mette di Leggi tutto
Vorrei poter dire che questo saggio mi ha aperto gli occhi e fatto notare cose che non sapevo già ma, ahimè, sapevo già tutto, un po’ per aver letto già molto sull’argomento e un po’ per curriculum scolastico. Si è trattato comunque di una lettura scorrevole, che con un linguaggio chiaro e limpido ci Leggi tutto
Per quelli che ancora “non ci credono”: sapete quanto femminismo ci circonda? ⠀ La giudice Paola di Nicola lo racconta esaminando i pregiudizi che utilizziamo per condannare, incolpare, giudicare le donne. ⠀ Dal nucleo familiare, dalla persona indiscreta che appoggia la sua mano sul tuo sedere in metrop Leggi tutto
Una scrittura semplice e senza fronzoli per affrontare tematiche di genere attraverso lo sguardo sincero di una giudice. Il libro copre diversi argomenti in un'ottica di genere: dall'uso del femminile nel linguaggio corrente al ruolo della donna nel sistema mafioso. Ho aprezzato le parti sul ruolo d Leggi tutto
Un libro che parla delle differenze di genere tra maschio e femmina. Un libro da leggere che fa riflettere , su come delle cose che facciamo siano dovute al pregiudizio e non ala nostra semplice volontà. Paola di Nicola è una giudice che si occupa di casi difficili dov’è molte volte vi è il pregiudi Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!