

Sinossi
"Posa", "finzione", "provocazione", "teatro": ecco i termini associati per decenni al nome di Gabriele D'Annunzio. Con queste parole siamo stati abituati a descriverlo, così ci è sempre stato insegnato. Ma la suggestione della sua poesia, le imprese ardite e la retorica detta appunto "dannunziana" non sono sufficienti a svelare il segreto di una vita "inimitabile". Giordano Bruno Guerri ci conduce lontano da stereotipi, accompagnandoci nelle stanze folli e geniali della dimora dannunziana. Pagina dopo pagina, sfogliando il "libro di pietre vive" che il Vate ci ha lasciato, riscopriamo un uomo che fu seduttore e amante irresistibile, avvinto dal "bisogno imperioso della vita violenta, della vita carnale, del piacere, del pericolo fisico, dell'allegrezza". Grazie al diario (in gran parte inedito) di Amelie Mazoyer, ancella in servizio continuo che il Vate ribattezza Aélis, conosceremo Gabriele D'Annunzio uomo "intero". Geisha, complice e confidente, Aélis si contende il ruolo di preferita con l'elegante musicista Luisa Baccarà e con la cameriera Emilia. Aélis annota per lunghi anni tutto ciò che accade nelle stanze del Vittoriale, registrando ascese e cadute delle "badesse di passaggio": nobildonne, artiste, prostitute, semplici paesane o avventuriere; e un contorno di personaggi non secondari. Su tutto ciò, naturalmente lui, la sua grandezza di poeta e la sua strepitosa vitalità, fatta di genio e di cocaina, invenzione e di ironia: il suo essere un libertario e anarchico, modernizzatore e anticipatore.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 230
- Data di uscita: 16-11-2017
Recensioni
Ero molto scettico nell'affrontare questa lettura per alcuni pregiudizi che ho sempre avuto verso D'Annunzio. Sono stato convinto a metterli da parte e non me ne sono pentito. La lettura è molto scorrevole e interessante. Si svolge quasi tutto durante il periodo della vita del Vate passata al Vittor Leggi tutto
Dimenticatevi delle tante leggende metropolitane che accompagnano il Vate sin da quando era in vita: con questo saggio di Giordano Bruno Guerri si spalancano le porte del Vittoriale con i suoi più intimi segreti per conoscere vizi e virtù di Gabriele D'Annunzio. La vita carnale di cui si parla non è Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!