Sinossi
La moda come processo di individualizzazione e di socializzazione, allo stesso tempo mezzo per differenziarsi dagli altri e forma di condivisione sociale. La moda come mezzo di rappresentazione e di mobilità sociale. La moda è usata per creare un certo look e per apparire diversi da quello che si ritiene di essere. La storia propone molti casi di come la moda sia stata usata continuamente per "reinventarsi" e migliorare la propria condizione sociale ed economica. La moda come relazione fra consumo e produzione. La moda non è solo indossata o consumata, ma è anche pensata, creata, prodotta, venduta e promossa. Il consumatore non è quindi l'incontrastato padrone della moda; piuttosto la moda è un "sistema" di interazione fra differenti forze e attori. La moda come mezzo di differenziazione di genere ed età. La moda è anche uno strumento attraverso cui l'uomo e la donna si differenziano. Oggi pensiamo alla moda come arma della donna, ma, per gran parte della sua storia, la moda è stata più importante per l'uomo che per la donna. Inoltre, la moda nel distinguere l'oggi dal domani crea fratture nel tempo. Spesso queste sono generazionali e vedono la moda come strumento di innovazione sociale in cui il nuovo diventa il "giovane". Nel racconto di Giorgio Riello, il ruolo e lo sviluppo della moda all'interno dei processi di cambiamento storici.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 181
- Data di uscita: 03-05-2012
Recensioni
In realtà mi aspettavo una storia del costume attraverso i secoli più che un' analisi sociale e dello sviluppo delle tecniche di produzione di questa "cultura dell'apparire" e malgrado ciò non mi è dispiaciuto. È molto generico, in fondo è una semplice introduzione al mondo della moda ed è abbastanz Leggi tutto
Una lettura illuminante e scorrevole che propone un'analisi accurata dell'evoluzione della moda dal punto di vista sociale, dalle sue origini ai giorni nostri approfondendo sapientemente i due concetti ben distinti di "stilista" e "couturier" (figura della quale lo stilista assurge ad estensione). O Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!