Sinossi
Messina, 15 agosto 1839. In casa del maresciallo Peppino Padellani di Opiri, fervono i preparativi per la festa dell'Assunzione della Vergine. È l'ultimo giorno sereno nella vita di Agata, innamorata del ricco Giacomo Lepre e da lui ricambiata. Agata deve rinunciare al suo amore: le famiglie non trovano un accordo e, alla morte del maresciallo, la madre di Agata, donna Gesuela, decide di portarla a Napoli, dove spera di ottenere una pensione dal re. L'unico piroscafo in partenza è quello del capitano James Garson. Dopo un tempestoso viaggio, James e Agata si ritrovano sul ponte e qui lei gli confida i propri tormenti. A Napoli, Agata viene forzata a entrare in convento. Un mondo in cui si intrecciano amori, odi, rancori, passioni illecite e vendette. Ma Agata sembra guardare oltre si appassiona allo studio e alla coltivazione delle erbe mediche, impara a fare il pane e i dolci. Legge tutti i libri che James Garson le manda con regolarità e segue le sorti dei movimenti che aspirano all'unità d'Italia in casa della sorella Sandra. Ha accettato la vita monastica, ma è combattuta tra il sentimento religioso e il desiderio di vivere nel mondo. Non vuole dispiacere la zia badessa, ma nemmeno sacrificare il suo futuro. Sorella mediterranea delle eroine di Jane Austen, l'Agata di Simonetta Agnello Hornby è capace di abitare la Storia e al contempo di portare con la propria storia di giovane donna, una forza spirituale nuova, da leggere a partire dal nostro tempo per arrivare al suo.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 0
- Data di uscita: 01-07-2013
Recensioni
Le donne italiane (non) avevano un'altra scelta (ovvero: cosa c'entra questo libro con Jane Austen?) Questa non è propriamente una recensione, ma una riflessione sui legami che questo libro ha con Jane Austen e sulla condizione femminile nell'Inghilterra della Austen e nell'Italia del Risorgimento. L Leggi tutto
I finished The Nun & would give it 3.5 stars. I'll bump it up to four stars for the meticulously-researched historical details in this lovely novel. The book moved at a languid, meditative pace (completely in keeping w/ the ideas of nuns & monastic orders). Each part was like a little piece of color Leggi tutto
Si, non si può non essere d'accordo almeno in parte con i detrattori dei libri della Hornby, soprattutto per quel che riguarda la trama: spesso ricorda quella dei romanzi di appendice degli anni in cui le storie si ambientano, a volte quella di qualche romanzo verista. Il punto però è che a me piace Leggi tutto
La triste storia di Agata Messina, 15 agosto 1839. In casa del maresciallo Peppino Padellani di Opiri, fervono i preparativi per la festa dell'Assunzione della Vergine. È l'ultimo giorno sereno nella vita di Agata, innamorata del ricco Giacomo Lepre e da lui ricambiata. Agata deve rinunciare al suo a Leggi tutto
To be fair, I can’t really pinpoint what I didn’t love about this book. It was fine, not Good, nor Bad, just fine. I couldn’t really connect with it, mainly because of how dry and sterile the writing felt. Sadly, I wasn’t engaged at any point of the story and the way the character was depicted made Leggi tutto
Ancora una volta, l'Autrice regala un romanzo ben fatto, vivido attraverso i vetri policromatici della Storia (la Rivoluzione Siciliana) della Geografia (fra strade, giardini e salotti del Regno delle due Sicilie) e, non in ultimo, del Misticismo (nell'opprimente Cenobio Benedettino). Pur non mutuan Leggi tutto
Devisamente non il suo migliore. Quelli che dovrebbero essere cenni storici sono tutto meno che accennati. Interrompono la storia e appesantiscono la lettura.
Mi si consenta di definire questo romanzo una fiaba. Abbiamo un’eroina, Agata, il principe azzurro, James Garson, le fate buone, le due zie di Agata: Orsola e Maria Crocifissa, i coadiutori, il cognato Aviello e Maria Giovanna della Croce anch’ella monaca, gli antagonisti, il cardinale, il confessor Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!