

Sinossi
Una Venezia estiva ammorbata da una peste incombente ospita l'inquieto Gustav Aschenbach, famoso scrittore tedesco che ha costruito vita e opera sulla più ostinata fedeltà ai canoni classici dell'etica e dell'estetica. Un sottile impulso lo scuote nel momento in cui compare sulla spiaggia del Lido la spietata bellezza di Tadzio, un ragazzo polacco. Un unico gioco di sguardi, la vergogna della propria decrepitezza, la scelta di imbellettarsi per nasconderla, sono i passi che scandiscono la vicenda. In pieno Novecento, Thomas Mann ha colto e rappresentato la grande cultura borghese in via di dissoluzione, in un'opera emblematica che fonde la perfezione formale con la rappresentazione degli aspetti patologici di quella crisi.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 118
- Data di uscita: 13-01-2015
Recensioni
A short review because there are 3,000+ others! [Edited 1/30/23] A well-established older German man visits Venice and falls in love with a 14-year-old boy on the beach. Here is a key passage very early in the novella (about 75 pages) that illustrates the author’s writing style: “He [the 14-year old Leggi tutto
Odd novella about unrequited pederasty that, like so many novellas with their single themes and small casts, feels a bit overstretched. But there is reason this is still so widely read today (curious how, unlike LOLITA, the subject of this book isn't as important as the theme when it comes to critic Leggi tutto
“Loneliness fosters that which is original, daringly and bewilderingly beautiful, poetic. But loneliness also fosters that which is perverse, incongruous, absurd, forbidden.” Thomas Mann's Death in Venice reminds me of both Marcel Proust's In Search of Lost Time and Vladmir Nabokov's Lolita both bec Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!