

Sinossi
Un giovane psicoanalista formato alla scuola di Jacques Lacan è chiamato a insegnare a contratto dall'Università di Urbino per la cattedra di Teoria e tecnica del colloquio psicologico. L'anno accademico è quello del 1998-99. Le sue lezioni si svolgono nell'Aula Magna dei Collegi di Urbino e vengono seguite da centinaia di studenti della facoltà di Psicologia. L'atmosfera è elettrica: è la prima volta che, in quella università, il nome di Lacan non viene lasciato ai filosofi e agli studiosi di scienze umane ma viene calato nella realtà viva della clinica psicoanalitica. Nell'Aula Magna dei Collegi i posti sono esauriti e col passare del tempo gli studenti si sistemeranno accalcati e seduti a terra. Questo libro riporta quelle lezioni, che hanno avviato molti allievi allo studio di Lacan e della psicoanalisi. Il lettore troverà inoltre un saggio e una conferenza ritrascritta da un Recalcati più maturo che hanno sempre come tema il colloquio clinico e la pratica della costruzione del caso clinico in psicoanalisi.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 272
- Data di uscita: 18-05-2017
Recensioni
Junto con Bruce Fink (Introducción a la técnica psicoanalítica...), la obra de Massimo Recalcati (y este libro lo demuestra con creces), supone la vía más accesible para un primer acceso a la teoria clínica lacaniana. Dado que supone conocimientos previos (o al menos familiaridad con el psicoanálisis Leggi tutto
Una excelente aproximación a lacan. Mucho más leible que el autor que quiere explicar
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!