

Sinossi
Belle, buone, brave e obbedienti: quante donne hanno imparato fin dall'infanzia che questo è l'unico modo per essere amate? Come succede ad Arabella, la protagonista di questa favola: pur essendo capace, intraprendente e piena di talenti, è pronta a sacrificare la sua allegria, la sua curiosità e i suoi stessi bisogni per compiacere i genitori e sentirsi apprezzata. Ma c'è qualcosa che grida dentro di lei, un grumo di insoddisfazione che le lacera lo stomaco e la rende irrequieta e vorace: è la sua fame d'amore. Si convince che solo un uomo potrà placarla e va dritta nella Città degli Incontri. Ma come può una ragazza poco nutrita d'affetto riconoscere il sapore del vero amore? È sin troppo facile accontentarsi di un riempitivo qualunque. Per fortuna c'è qualcuno pronto a darle una bella svegliata e guidarla a trovare la giusta ricetta. In questa favola, la psicoterapeuta Maria Chiara Gritti affronta con ironia e delicatezza la "love addiction", quella strana cecità del cuore che porta a scambiare ogni rospo per un principe, a cui dare tutto in cambio di... niente. Troppe principesse ne soffrono, si aggrappano a rapporti squilibrati nei quali perdono autostima, fiducia e sorriso. Basta, non dobbiamo più accontentarci delle briciole, insegna la favola di Arabella: l'unico modo di nutrire il vero amore è imparare a nutrire noi stesse. E dovrà essere il principe a mostrarsi degno di noi.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 205
- Data di uscita: 21-05-2019
Recensioni
Una parabola moderna, una favola che insegna alle donne che “amano troppo”, ad amare per prime loro stesse, a non cercare fuori o da qualcun altro quello che potrebbero darsi da sole, se soltanto avessero il coraggio di guardarsi dentro. E riempire così quel vuoto d’amore che dall’infanzia all’età ad Leggi tutto
Ho letto questo libro in due nottate, affamata com’ero di ogni parola e ispirata dalla scelta di raccontare in forma di fiaba l’importante ricerca dell’Amore in se stesse. “La principessa che aveva fame d’amore”, scritto dalla psicologa e psicoterapeuta Maria Chiara Gritti, è un testo narrativo simbo Leggi tutto
Una fiaba che narra attraverso bellissime e potenti metafore un argomento molto importante: la dipendenza affettiva facendolo con una scrittura poetica che arriva dritta al cuore e alla mente. Arabella, la nostra Principessa, impasta e prepara pani squisiti ma nonostante sforni tutti i giorni il pane Leggi tutto
Bellissimo libro che, con parole semplici, sottoforma di favola, spiega dei concetti psicologici non sempre facili da comprendere. Da leggere assolutamente, ci sono moltissimi spunti di riflessione.
Quello che mi chiedo è: la dipendenza affettiva è sempre esistita? Direi di sì, ma in che modo storicamente affrontata? Non è un libro che risolve questo tipo di interrogativi ma, di certo, attraverso l’ausilio della struttura favolistica, Gritti ci mette in contatto -in maniera mirata- con una deri Leggi tutto
Si parla di Principi, Principesse e Pani che possono essere cotti e offerti. La protagonista è Arabella, una principessa affamata d'amore che pur di colmare, anche solo per un attimo, la voragine che sente all'interno di sè si accontenta di un "pane" qualunque. (view spoiler) [ Alla fine, grazie all'intervento dell (hide spoiler)] Leggi tutto
La mia recensione è preceduta dall'intervista all'autrice. La potete trovare sul sito! :) “La principessa che aveva fame d’amore” è la storia di Arabella e di tutte le donne che come lei hanno sofferto di “fame d’amore”, quella fame che domina le nostre giornate, che ci rende affaticate, stanche e in Leggi tutto
Una favola che non è una favola, un saggio che non è un saggio. La favola di Arabella è la storia di tutt* noi, è la storia di chi ha sofferto mancanze per tutta la vita e, per colmare il Vuoto, accettano tutto, anche se sanno che farà loro del male. Il libro è scritto in una maniera che ti fa capire Leggi tutto
Tutti noi, in un modo o nell’altro, abbiamo avuto a che fare con una mancanza d’amore. Le cause possono essere varie ed eventuali ma di base, tutti conosciamo quel vuoto incolmabile che attanaglia il cuore. Come fare però, quando dobbiamo affrontare questo problema? Qualcuno reagisce di petto, cercand Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!