Sinossi
Con "La rabbia e l'orgoglio" (2001), Oriana Fallaci rompe un silenzio durato dieci anni, dalla pubblicazione di "Insciallah", epico romanzo sulla missione occidentale di pace nella Beirut dilaniata dallo scontro tra cristiani e musulmani e dalle faide con Israele. Dieci anni in cui la Fallaci sceglie di vivere ritirata nella sua casa newyorchese, come in esilio, a combattere il cancro. Ma non smette mai di lavorare al testo narrativo dedicato alla sua famiglia, quello che lei chiama "il-mio-bambino", pubblicato postumo nel 2008, "Un cappello pieno di ciliege". L'undici settembre le impone di tornare con furia alla macchina da scrivere per dar voce a quelle idee che ha sempre coltivato nelle interviste, nei reportage, nei romanzi, ma che ha poi "imprigionato dentro il cuore e dentro il cervello" dicendosi "tanto-la-gente-non-vuole-ascoltare". Il risultato è un articolo sul "Corriere della Sera" del 29 settembre 2001, un sermone lo definisce lei stessa, accolto con enorme clamore in Italia e all'estero. Esce in forma di libro nella versione originaria e integrale, preceduto da una prefazione in cui la Fallaci affronta alle radici la questione del terrorismo islamico e parla di sé, del suo isolamento, delle sue scelte rigorose e spietate. La risposta è esplosiva, le polemiche feroci. Mentre i critici si dividono, l'adesione dei lettori, in tutto il mondo, è unanime di fronte alla passione che anima queste pagine. Prefazione di Ferruccio De Bortoli.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 161
- Data di uscita: 17-09-2014
Recensioni
Well, I respected the author's passion (blind passion, intolerant passion); and the literary style was good. But she was racist. And demagogic. And arrogant. And disrespecful. She identified the caleidoscopic world of Islam and its multiple cultures with only one possible Islam --that of the female
With a rare courage and honesty, Oriana Fallaci shinest the light of the truth and candid scrutiny on her country and the world- breaking a ten year silence after the horrific terrorist attacks in New York on September 11, 2001. A modern day version of Emile Zola's J'Accuse, Fallaci steps in boldly w Leggi tutto
Not to take the slightest credit away from Aayan Ali Hirsi or Mark Steyn or any other writers/commentators of that ilk, but Fallaci was one of the very first to go there! Her unstintingly honest, remarkably courageous portrait of radical Islam in the wake of 9/11 was one of the first to point out th Leggi tutto
A very brave, unflinching portrait at what ails the Western World today. Oriana Fallaci has proved herself time and time again a remarkable woman. Her raw, honest interviews with world leaders such as the Ayatollah of Iran are extraordinary in their honesty. Fallaci never shied away from asking toug Leggi tutto
I truly admire this woman for speaking up when it put her on the death list for radical Muslims. She speaks the truth and it makes one angry (an understatement) about the reality of what is going on in this world and the "tolerance" we as Americans are REQUIRED to exhibit otherwise we face ridicule, Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!