

Sinossi
Mara è una giovane di Monteguidi, piccolo paese della Val d'Elsa, che all'indomani della Liberazione conosce il partigiano Bube, eroe della Resistenza, e se ne innamora. Questi, tornato alla vita civile imbottito di precetti di violenza e vendetta, ha commesso un delitto e, dopo un periodo alla macchia, viene catturato e condannato a quattordici anni di carcere. Mara, maturata proprio grazie alla forza del sentimento per Bube e divenuta ormai donna, decide di aspettare l'amato con animo fedele e ostinato. Con questo romanzo - pubblicato nel 1960 e seguito nel 1963 da una celebre versione cinematografica interpretata da Claudia Cardinale - Cassola si aggiudica il premio Strega e raggiunge il successo anche internazionale. "La ragazza di Bube" segna una profonda cesura nella narrativa italiana del dopoguerra: benché ispirato a una vicenda realmente accaduta, il romanzo si arricchisce di elementi psicologici e lirici superando le istanze neorealiste, tanto per il linguaggio quanto per il rifiuto dei dogmatismi ideologici. "Il romanzo" sostiene infatti Cassola "viene prima di ogni interpretazione della realtà, è la ricerca continua della verità degli uomini."
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 219
- Data di uscita: 24-05-2016
Recensioni
Questo è uno dei classici più sottovalutati della letteratura italiana, secondo me. Per me è uno dei libri “coccola” per eccellenza, da ragazza l’ho letto spesso (è ambientato dalle mie parti, quindi per noi di queste zone è più facile conoscerlo), e sono grata di averlo riletto con la maturità di og Leggi tutto
Videorecensione: https://www.youtube.com/watch?v=iXyKl...
La disillusione dell'amore e dell'essere donna. In realtà le stelle sarebbero tre e mezzo ma, dopotutto, questo è un romanzo dai grandi valori, per questo va premiato sebbene la scrittura di Cassola non sia così nobile, strutturata o, più semplicemente, caratteristica sebbene (di nuovo) si adatta mol Leggi tutto
È cattiva la gente che non ha provato il dolore. Perché quando si prova il dolore, non si può più voler male a nessuno. In questo romanzo di Carlo Cassola, premio Strega del 1960, viene raccontata la straziante storia d’amore tra Mara, 16enne frivola e un po’ superficiale di un paesino della Val D’El Leggi tutto
È cattiva la gente che non ha provato il dolore. Perché quando si prova il dolore, non si può più voler male a nessuno. Le "ingenuità" dei due protagonisti e il periodo storico ✸✸✸✸ Stile ✸✸ Testo sentimentale che tratta gli amori e gli ideali mostrandone la forza attraverso la purezza e la semplicità Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!