

Sinossi
Terzo volume della tetralogia parzialmente autobiografica di White ("Un giovane americano", "La bella stanza è vuota" e "L'uomo sposato"), il romanzo si apre su un paesaggio umano e personale devastato dall'AIDS, accompagnato dalla consapevolezza dell'autore di essere uno degli ultimi sopravvissuti di una straordinaria generazione che nella New York degli anni Settanta e Ottanta aveva animato la cultura e mutato per sempre la società americana, dando vita al movimento di liberazione omosessuale. Ma il grande potere della memoria è quello di poter riavvolgere il nastro del tempo, ed ecco che i corpi minati dalla malattia tornano giovani, sfrontati, affamati di vita, di sesso, di parole e di libertà. Tra loro Sean, Kevin, Dennis, Leonard (ma sono solo alcuni dei protagonisti di queste pagine), giovani provinciali che a New York avevano trovato l'opportunità di riscattarsi. Anche il narratore è stato uno di quei giovani, impegnato in una duplice battaglia: diventare un romanziere, e insieme comprendere il proprio presente e futuro di uomo gay. E allora gli sforzi frustrati, le timide incursioni nel mondo letterario, gli incontri colti e i primi successi da scrittore si mescolano con gli amori "impossibili", la spasmodica ricerca di avventure erotiche, i tentativi di costruire rapporti sentimentali solidi, la smania di corpi sempre nuovi. White ci offre una galleria di amici, amanti e compagni di vita, che lo porteranno a comprendere il potere dell'amicizia e dell'amore nonché il dramma della perdita e dei dolorosi addii.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 624
- Data di uscita: 27-06-2019
Recensioni
An absolutely astonishing book. The verbal brio is downright heady; its mastery, its facility, reminds me of the work of Martin Amis , although in terms of subject matter the two writers could not be more dissimilar. The nameless gay narrator here has an astonishing prose style and a semi-permanent er Leggi tutto
Every year or so I dutifully find myself undertaking yet another Edmund White novel, even though I’m well aware it will likely prove to be a frustrating experience for me. What exactly compels this constant return? Mostly because I’m compelled by the manner in which White’s distinctive form of “auto Leggi tutto
This is a brilliant beautiful book. If Edmund White were not writing about gay culture, he'd be as widely read as Updike, Roth, and Delillo, and he should be.
For Edmund White (to rephrase Cocteau) : too much is never enough. His good, sometimes symphonic novel, which mixes non-stop same-sex with literary allusions and Proustian-type memories, accented by "intelligent" writing, has a special heartbeat that is defined by an excess of booze and drugs that r Leggi tutto
Sex (lots of sex) and self loathing in Europe and America. I suppose I always saw EW as a bit of a warrior for good, and I do still see him that way, but in this book he comes across as a bit of a twat. The ending is obviously sad and I am left wondering if EW was or is ever happy, truly happy.
Before moving to Paris I bought myself a few packages of oversized black t-shirts, to match my new pair of black Nike running shoes. I thought I could plug into the latest iteration of the art-world uniform, spread around the internet as “Ghetto Gothic,” collaging morose adolescence with an efficien Leggi tutto
It's a funny sort of mash up ... but very enjoyable. Bits: “The French, apparently, liked their Americans big, butch and dumb.” “The great romantics always live alone since a long run can only dull the perfection of the opening night.” “I dreamed I was a coyote looking from a mesa down on a cheerful fir Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!