Sinossi
Nei due estremi e intensissimi anni della sua vita (1955-57) Giuseppe Tomasi di Lampedusa mise insieme non solo gli otto capitoli del "Gattopardo", ma anche tre racconti e uno scritto di carattere autobiografico. Solo recentemente, però, in seguito al ritrovamento di alcuni manoscritti originali, è stato possibile sottoporre i testi brevi a una rigorosa verifica filologica e, in particolare, ricostruire nella loro interezza i "Ricordi d'infanzia", che ora acquistano una maggiore corposità. Il presente volume si apre appunto con i "Ricordi d'infanzia", scritti nell'estate del '55, che, come spiega Gioacchino Lanza Tomasi nella prefazione, "ci dischiudono il laboratorio dello scrittore al tempo del 'Gattopardo'". Segue "La gioia e la legge", un breve apologo, perfetto di tono e di misura. Ma il racconto più celebre della raccolta è senza dubbio "La Sirena" (precedentemente con il titolo imposto dalla vedova dell'autore, "Lighea"), scritto dopo una gita lungo la costa meridionale della Sicilia. Al centro della favola, al limite tra il reale e il surreale, si accampa un personaggio formidabile: il vecchio professor La Cura, il quale, da giovane, conobbe l'amore della Sirena, e non poté più gustarne altro. Chiude il libro "I gattini ciechi", che, dei tre racconti, è il più vicino come materia al "Gattopardo", sebbene sia nato come capitolo iniziale di un nuovo romanzo, del quale ha mantenuto il titolo. Introduzione di Gioacchino Lanza Tomasi.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 62
- Data di uscita: 26-02-2014
Recensioni
Il racconto La Sirena è considerato un gioiello, tanto da essere stato pubblicato singolarmente. Ci sta, condivido. Ma I ricordi di giovinezza mi hanno incantata e mi sono gustata con tutti i sensi il sontuoso palazzo di via Lampedusa, le stanze, il mobilio, i quadri; ma anche l’amata e irraggiungib Leggi tutto
During his lifetime, Giuseppe Tomasi di Lampedusa never received the recognition he deserved as a writer. He died of lung cancer on July 23, 1957, before his novel, Il Gattopardo (The Leopard), was published in 1958 and then went on to win the Strega Prize in 1959. "The Professor and the Siren" is L Leggi tutto
venendo dalla saga degli Uzeda sono rimasta nell'isola che unica ha quel mare... "il mare: il mare di Sicilia è il più colorito, il più aromatico di quanti ne abbia visti" . E Tomasi di Lampedusa racconta in modo superbo "la Sicilia eterna, di quella delle cose di natura, del profumo di rosmarino dei Leggi tutto
"La sirena" bellissimo, il resto noioso
The Professor and the Siren is a fantastic story in a prosaic frame that easily earns five stars. The story reminds me of Fellini's best films. Despite being more fantastic, it captures the same sweet despair that pervades Giuseppe di Lampedusa 's only novel, The Leopard . Aside to Renata Adler : Ms. Ad Leggi tutto
La Sirena is one of the best short stories that I've ever read. Too tired and jetlagged to do this justice, but in these various fragments, as in Il Gattopardo, Lampedusa gives us his special insight (heartbreakingly accurate and relevant even today) into Sicily and Sicilianita'. And what a way with Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!