

Sinossi
Nel 1953 fu rivelato che Anna O. - la cui storia, presentata negli "Studi sull'isteria" di Freud e Breuer, è diventata uno dei miti fondanti della modernità e alla base del successo della psicoanalisi - era Bertha Pappenheim, la grande promotrice dell'assistenza sociale alle ragazze madri e ai bambini ebrei, fondatrice del movimento femminista ebraico in Germania. Forse il più grande mistero nella storia di Anna O. è proprio come l'isterica ragazza, di cui il medico viennese Josef Breuer pensava che sarebbe stato meglio per lei che fosse morta del tutto e liberata dalle sue pene, abbia potuto trasformarsi nell'affascinante, forte personalità capace di dar vita a imprese riconosciute e apprezzate in tutta Europa. Questa biografia, antecedente a molte scoperte e rivelazioni sul caso clinico e sull'interpretazione di esso da parte di Freud, viene ora pubblicata per la prima volta in versione integrale. Lucy Freeman riannoda in una narrazione sapiente ed efficace i fili che uniscono Anna O. e Bertha Pappenheim in un'unica vicenda umana che illumina l'una e l'altra. Tuttavia, qualche dubbio continua a persistere: possiamo davvero considerare il caso di Anna O. come il primo tentativo di psicoterapia? E ancora: Bertha Pappenheim era veramente guarita?. Premessa di Massimo Fagioli.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 320
- Data di uscita: 14-03-2013
Recensioni
Note: I will be adding an image of my copy soon. This book might be best enjoyed by those who do not already know of Anna O.'s story, by those who have, perhaps, a passing interest in psychology, or interesting (and fascinating) true stories in general. You do not need a degree in psychology to enjoy Leggi tutto
an amazing speculation of the undiscovered human mind. Hat's off!
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!