

Sinossi
In occasione dei primi dieci anni di attività della Fondazione per lo sviluppo sostenibile, attingendo al patrimonio di studi e ricerche accumulato e a una vasta bibliografia internazionale, il libro parte da una riflessione critica sullo sviluppo sostenibile e propone un'interessante definizione dei fondamenti della green economy. Insieme, offre un robusto quadro di riferimento sui cambiamenti in atto in direzione green e delle condizioni che possono favorirli o rallentarli: politiche pubbliche, eco-innovazione, finanza verde, imprese. Analizza quindi le trasformazioni in corso nei settori chiave della transizione in Italia: energia, agricoltura, manifattura, costruzioni, rifiuti, trasporti e turismo. Con una riflessione finale sul ruolo centrale delle città.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 216
- Data di uscita: 14-06-2018
Recensioni
Nella società contemporanea i fattori economici svolgono un ruolo decisivo, determinando la sostenibilità o l’insostenibilità dello sviluppo e nella storia dell’uomo le teorie economiche sono state sempre legate al contesto sociale. Oggi, in una società in cui le risorse diventano sempre più scarse, Leggi tutto
Panoramica di dati esauriente ma poche soluzioni concrete, o meglio il libro va per generalizzazioni, per carità giuste, ma abbastanza lapalissiane.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!