

Sinossi
Cieli, occhi, corvi, girasoli: dovunque giri lo sguardo, Johanna vede dipinti di Van Gogh. Splendono nel buio, la svegliano all'alba; prima del canto degli uccelli, prima dei rumori di Parigi che riparte. La gente non li capisce, non li ama. Li usa come fondi d'armadio, per tappare i buchi del pollaio. Van Gogh si spara al petto e con lui se ne va il fratello Theo, inseparabile anche nella morte. Johanna resta sola con un piccolino nella culla: si chiama Vincent come suo zio. Lui e i dipinti illuminano il nero che l'ha avvolta. Vedova giovane, torna in Olanda e si prepara a lottare; le hanno insegnato che bisogna dominare il mare per meritarsi la terra. Apre una locanda in campagna, fa arrivare da Parigi i quadri di Van Gogh. Dal soffitto al pavimento, li appende in ogni stanza: è il suo omaggio all'artista che sognava una repubblica del colore, il primo museo segreto. Di giorno Johanna accoglie gli ospiti, cresce suo figlio. Di notte apre la valigetta che per Theo era sacra e si immerge nelle lettere di Van Gogh. Annota parole, isola passaggi di pura poesia. Le affidano una missione, le indicano la strada. Oltre le porte chiuse, il disprezzo, la selva dei no. Il primo sì è il disegno venduto a un cliente argentino. La prima mostra la ospita all'Aia una donna senza pregiudizi. Poi il vento gira, vengono i buoni incontri, gli incroci fortunati; il tempo corre, vola, le mostre si moltiplicano e Vincent van Gogh entra nella Storia.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 189
- Data di uscita: 15-09-2016
Recensioni
Otra historia, de las miles que existen en el mundo, sobre las mujeres silenciadas detrás de los grandes hombres que hicieron historia. Había escuchado en un documental esta anécdota y cuando vi este libro, casi por casualidad, no dude en entregarme por completo. Narrado en forma de crónica, nutrido Leggi tutto
Leggere questo romanzo in spagnolo significa immergersi ancora di più nella vita, nell'arte e nella follia di Van Gogh, Grazie a Johanna Von Borger, moglie di Theo, impariamo a conoscere l'arte, i colori, le tele, i quadri e la follia di Van Gogh. In un romanzo che si presenta sottoforma di cronaca Leggi tutto
Vincent Van Gogh non fu affatto stimato in vita. Furono in pochi a elogiarlo, e ricevette solo due recensioni positive quando riuscì a esporre i suoi quadri. Recensioni a cui il pittore prestò scarsa attenzione; forse perché, pur elogiandolo, non avevano colto secondo lui il vero spirito delle sue o Leggi tutto
Ho amato questo libro. Essendo un'appassionata conoscevo già tutta la storia di Vincent Van Gogh e del suo rapporto con il fratello Theo. Ma non avevo mai sentito parlare di Johanna, una donna così forte, intelligente e anche paziente. Una grande donna. In genere chi si interessa di un pittore indaga Leggi tutto
Van Gogh mi ha sempre colpito. La sua notte stellata è il dipinto che adoro di più al mondo. è tramendamente facile immaginarsi il pittore mentre sta eseguendo la sua opera, forse un po' malinconico, mentre lascia le sue pennellate di colore e si sporca qua e la, senza che mai un elemento negativo com Leggi tutto
Il romanzo, concepito come un diario, poi ridimensionato a narrazione con inserti diaristici scritti da Johanna o da lei riportati dalle lettere di Vincent e Theo, fa luce sulla vicenda dell'arte di Van Gogh dopo di lui e, in un certo senso, la illumina dall'interno, svelando la scintilla straordina Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!