Sinossi
Terra sconosciuta in cui ci inoltriamo lentamente, paese aspro da attraversare e da conquistare, la vecchiaia ha le sue grandi ombre, le sue insidie e le sue fragilità, ma non va separata dalla vita: fa parte del cammino dell'esistenza e ha le sue chances. È il tempo di piantare alberi per chi verrà. Vecchiaia è arte del vivere, che possiamo in larga parte costruire, a partire dalla nostra consapevolezza, dalle nostre scelte, dalla qualità della convivenza che coltiviamo insieme agli altri, mai senza gli altri, giorno dopo giorno. È un prepararsi a lasciare la presa, ad accettare l'incompiuto, ad allentare il controllo sul mondo e sulle cose. Nell'inesorabile faccia a faccia con il corpo che progressivamente ci tradisce, Enzo Bianchi invita tutti noi ad accogliere questo tempo della vita pieno, senza nulla concedere a una malinconica nostalgia del futuro, ma anzi trovando qui l'occasione preziosa di un generoso atto di fiducia verso le nuove generazioni.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 138
- Data di uscita: 12-04-2018
Recensioni
Um livro com diversas reflexões interessantes sobre a velhice, escrito por um autor que sabe o que fala (conta com mais de 70 anos). Este permite não só entender melhor os idosos, como, também, preparar o caminho (que se abre caminhando) para uma fase pela qual poderemos vir a passar.
Le parole e le sensazioni trasmesse sono positive, ma, per un ateo, troppo legate ad un percorso di vita religioso
Come sempre adoro leggere Enzo Bianchi perché attraverso la sua scrittura semplice e diretta riesce a rendere piacevole ogni sua riflessione sulla vita.
Letturina veloce. Non mi ha lasciato nulla di nuovo. Ho apprezzato che pur essendo un monaco, per definizione cattolico, il testo si possa leggere anche in chiave laica. Bellissima la parte in cui racconta la sua comunione con la natura e i posti solitari e meravigliosi in cui abita.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!