

Sinossi
La fortuna critica dei fabliaux è andata regolarmente crescendo nel corso degli ultimi decenni. Il Medioevo francese ci ha lasciato circa centocinquanta di questi poemetti in rima baciata, generalmente di ottonari, lunghi poche centinaia di versi, e di contenuto per lo più erotico, se non francamente osceno. La scommessa che il curatore di questo volume (...) ha proposto all'amico direttore della collana, e di cui un editore coraggioso ha accettato di farsi complice, è di fingere che nell'epoca in cui viviamo nè le parole, né le cose facciano più paura, nemmeno nei titoli. Ma sarà poi davvero così? (A. Barbero)
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 2142
- Data di uscita: 01-01-2009
Recensioni
I fabliaux sono simpatici racconti medioevali satirici ed erotici, che provocavano risate e rossori in viso alla gente dell'epoca. Ma siamo sicuri che oggi non provocherebbero le medesime espressioni? Scommetto che molti di voi abbiano pensato :"ma che cosa sta leggendo?" Perché oggi, anche se TUTTI Leggi tutto
Buffo e col dono della brevità, che evita di scadere nell’osceno arrivando velocemente alle battute conclusive (un Boccaccio meno dotato, insomma) Dai fabliaux si rilevano alcune massime di vita: • generalmente il gaglioffo è il prete che cerca sempre di fare becco un bravo artigiano; • nel 1200 ci si Leggi tutto
Lettura senza pretese, leggera e a tratti divertente. Brevi racconti popolari medioevali che di base hanno la sessualità come comune denominatore e che rivelano una forte satira verso il clero, le varie classi sociali e il finto perbenismo. I preti vengono spesso presi come bersaglio per il loro sti Leggi tutto
Dei preti non ci si poteva fidare neanche nel Medioevo.
Mamma mia quanto erano porci i membri del clero! Lettura molto leggera e piacevole.
Volevo dare a questo libro 5 stelle perché i fabliaux sono estremamente divertenti, interessanti e ben tradotti e le introduzioni di Barbero sono esaustive e aiutano a inquadrare l'opera. La mia critica è puramente di forma, anzi, di mancanza di editing e di scelte "tipografiche": sono presenti dive Leggi tutto
È trap
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!