

Sii te stesso a modo mio. Essere adolescenti nell'epoca della fragilità adulta
Acquistalo
Sinossi
Siamo approdati a una società che non si limita più a chiedere ai ragazzi di essere all'altezza delle nostre aspettative, ma li costringe a seguire un mandato paradossale: "Sii te stesso, ma a modo mio". Questa trasformazione, che per l'autore segna il passaggio al paradigma postnarcisistico, è in atto da tempo, ma è stata la pandemia ad aver smascherato il rischio di un'inversione dei ruoli: mentre i ragazzi si adattano alle esigenze degli adulti pur di farli sentire tali, questi ultimi sono alle prese con una crescente fragilità. Come riuscire allora a sostenere gli adolescenti nella realizzazione di sé?
- ISBN: 8832855526
- Casa Editrice: Raffaello Cortina Editore
- Pagine: 224
- Data di uscita: 16-05-2023
Recensioni
Parole schiette e dirette che fanno aprire gli occhi di noi adulti, troppo concentrati all’IO e alle nostre prestazioni come genitori ed educatori, e poco o nulla all’ALTRO. Qual è la ricetta giusta? L’autore lo spiega benissimo, anticipando, in modo acuto e rispettoso, pensieri e immedesimazioni che Leggi tutto
Molte cose sulle quali non sono decisamente d'accordo...
Il tema trattato è interessante: parla dell' incapacità degli adulti nel comprendere le emozioni proprie ma soprattutto quelle dei figli. La difficoltà degli adulti (genitori o insegnanti che siano) sta anche nel lasciare che i ragazzi si esprimano completamente a modo proprio (come si evince dal ti Leggi tutto
Ho letto vari testi di Matteo Lancini e questo è quello che meno mi è piaciuto. Manca un po' di sistematicità ed è un po' ripetitivo; inoltre entra nel mondo della scuola ma in modo troppo superficiale. Certo, insegnare non è il suo compito, ma alcuni accenni li fa, alcune critiche le muove, alcuni Leggi tutto
Libro che parla e mette in discussione come vengono gestiti gli adolescenti oggi. Tutte le frasi che si sentono sull'argomento come che vivono di internet che sono dipendenti, che non sono capaci di.... Smontate e messe a nudo di fronte ad una teoria che mette sotto la luce l'adulto e le proprie fra Leggi tutto
Un libro che fa riflettere sulla difficoltà che affrontano gli adolescenti di oggi, contestualizzato nel post Covid italiano che indiscutibilmente ha fatto pagare ai nostri ragazzi il prezzo più alto dell’approccio italiano alla pandemia. Descrive molto bene il ruolo che noi genitori abbiamo avuto su Leggi tutto
Ho trovato questo libro molto confusionario. Sono ripetuti concetti, peraltro interessanti e che lasciano molti spunti di riflessione, in modo disordinato e disorganizzato. Ho trovato quindi questa lettura confondente, portata avanti peraltro con toni accesi, polemici e a mio parere esagerati. Purtr Leggi tutto
Ricco di riflessioni interessanti, ma non condivido la sua (non) presa di posizione sulla tecnologia e sui social media: va bene dire che ormai ci sono e sono disponibili per tutti, bambini e ragazzi compresi, ma non mi sembra onesto accettare questa realtà come immodificabile in un libro che si pon Leggi tutto
L'ho acquistato in quanto sono andata a una sua convention ed ho condiviso abbastanza di quanto ha detto. Il libro pero' non mi ha entusiasmato perché l'ho trovato molto ripetitivo e a volte anche un po' scontato, troppo teorico.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!