

Sinossi
Nel 1968, i manager di Woody Allen, Jack Rollins e Charles Joffe, vengono ricevuti negli studios della Palomar Pictures a Los Angeles. Nonostante Allen sia solo un giovane autore tv e uno stand-up comedian, i produttori sembrano determinati a raggiungere un accordo per la realizzazione del suo primo film ma, quando chiedono dettagli sulla trama, il piano di lavorazione o il cast, la risposta di Joffe è sorprendente: «Mettete due milioni di dollari in un sacchetto di carta, dateci il sacchetto, andate via, e noi vi porteremo un film». Palomar accetta l'accordo e mesi dopo "Prendi i soldi e scappa" esce in sala; i giornali lo recensiscono entusiasti e in molti si accorgono del talento di questo giovane cineasta. Il processo creativo di Allen non permette intromissioni; lo sviluppo delle sue idee è strettamente legato a un metodo che è andato perfezionandosi film dopo film, calibrato al millimetro per permettergli di realizzare un'opera all'anno, sua personale forma di autopsicoanalisi. Una macchina perfetta, fatta di collaboratori fidati e consiglieri devoti, che Eric Lax, grande amico e biografo ufficiale di Allen, ha avuto la fortuna di seguire fin dal 1971. Grazie al privilegio di una prospettiva unica, Lax ci conduce all'interno di questo processo, ripercorrendo, dall'inizio alla fine, lo sviluppo e la realizzazione del film "Irrational man"; i primi appunti di trama scarabocchiati su un'agenda mentre è sdraiato sul letto nella sua casa di Manhattan, la ricerca dei finanziamenti, la meticolosa preparazione delle scene, le discussioni con il direttore della fotografia, le scelte di montaggio e colonna sonora, tutto, fino alla prima proiezione al festival di Cannes. Come nessuno aveva mai fatto prima, Lax raccoglie le indiscrezioni dei suoi assistenti, gli aneddoti degli attori o della troupe, registra il nervosismo sul set o l'euforia dell'ultimo ciak, e, durante le pause tra le riprese, ascolta Allen parlare a ruota libera di cinema e vita privata, dei registi che ama e di quelli che detesta... Scavando in profondità nella personalità di uno dei più grandi autori del nostro tempo, Woody Allen dall'inizio alla fine delizierà non soltanto i fanatici del cinema e i fan del regista, ma anche tutti coloro che si lasciano incantare dalla magia del grande schermo. Ebook compreso nel prezzo, scaricabile dal sito www.utetlibri.it fino al 31 dicembre 2017.
- ISBN: 8851190453
- Casa Editrice: UTET
- Pagine: 400
- Data di uscita: 29-12-2020
Recensioni
"Già mi immagino la gente che dice, 'Be', lo sai, è una cosetta da poco. Non è mica come Blue Jasmine. Quello sì che era un vero film." Io amo Woody Allen. Io, parafrasando una sua battuta, lo amo, lo stramo, lo abramo. Io sono di quelli - parzialissimi, lo so - cui saltano i nervi quando sentono parl Leggi tutto
A great book that gets under the film making style of Woody Allen, from idea to script, to filming and editing. Eric Lax has been following Woody Allen for years and is acknowledged as an expert on his work having direct access to him. This work gives a thorough breakdown of 2015's Irrational Man, e Leggi tutto
An insightful look at the making of a minor Allen film. Lax covers most aspects of filmmaking. If you're a Woody fan, you'll find this a fascinating page-turner.
Insightful and Enjoyable. A must for Woodman fans.
Fascinating
Close look at the making of “Irrational Man” by Woody Allen. Jamie Blackley, p.172: “I was waiting for a cue and Emma had switched the lines around, so I was waiting for a line that was never going to come. I panicked and just said my dialog. Woody came over afterward and said, ‘What, did you have a Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!