

Sinossi
"Le Confessioni d'un Italiano" rappresentano il vero e unico romanzo dell'unità d'Italia; il testo, cioè, che dà voce all'idea di una nazione che si costituisce coinvolgendo i cittadini, a cominciare dai ceti popolari e contadini, nel rispetto delle loro tradizioni religiose e civili, che in Roma e in Venezia hanno i centri nei quali più profonde e durature sono le radici ideali. Un quadro d'amore, di vita e di storia che riassume le vicende d'Italia dalla fine del Settecento sino alla metà dell'Ottocento con personaggi indimenticabili come Carlino e Pisana. Introduzione di De Michelis.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 982
- Data di uscita: 19-05-2000
Recensioni
Temevo, visto il tema e la mole, il "mattone", un'opera quasi indigeribile e per questo finora a me totalmente ignota. E invece queste più di mille pagine sono volate via in un tempo sorprendentemente breve, permettendomi di seguire la storia di Carlino dall'infanzia alla vecchiaia. Una storia partita Leggi tutto
Erano molti anni che desideravo leggere il romanzo risorgimentale per eccellenza. E le mie aspettative erano molto alte. In parte sono state soddisfatte perché il racconto storico è eccezionale: la descrizione dell'Italia prima che diventasse nazione, quel secolo di storia tra la fine del '700 e l'i Leggi tutto
Non posso che dare il massimo delle stellette e ciò non significa che non mi sia annoiata a morte: meno male che la Pisana c’era e soprattutto ci fosse nei miei remoti ricordi Lydia Alfonzi quella che un po’ discinta, per i costumi della mia epoca e a maggior ragione per l’epoca di Nievo, si offre a Leggi tutto
This is one of handful of truly great 19th century Italian novels. A vast rambling, picaresque account of a young man's crazy life and loves. The translation by Frederika Randall is a huge achievement, since the original Italian is very far from the modern language, but bubbling with wayward life.
Celebre capolavoro di Ippolito Nievo, pubblicato postumo nel 1867 e composto in meno di un anno nel 1858. Nievo partecipò, dopo un'intensa attività patriottica, alla Spedizione dei Mille, e morì a soli trent'anni. Ha scelto di scrivere la finta autobiografia di Carlo Altoviti, il quale stende le sue Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!