Sinossi
In una società complessa e incerta come quella in cui viviamo, oltre alle paure legate a minacce concrete - quelle di una competizione esasperata e di una violenza sempre più diffusa - esistono le paure dell'immaginario, prodotte da ciascuno con le sembianze di demoni, che spaventano e limitano ancor più dei pericoli reali. L'immaginario e i fantasmi che crea, il cui ruolo viene troppo spesso sottovalutato, assumono un peso sempre maggiore nella vita quotidiana, privando la paura della sua funzione di meccanismo di difesa per trasformarla in un nemico che ci si rivolta contro. Proprio alla paura, questo nodo cruciale nell'esistenza dell'uomo moderno, è dedicato il nuovo saggio di Vittorino Andreoli, ormai da decenni incontestato esperto dei segreti della mente. Nella sua analisi prende le distanze dal paradigma che vede gli esseri viventi come mero risultato di un processo di adattamento all'ambiente circostante. Distinguendo tra mondo esteriore e mondo interiore, Andreoli spiega infatti come sia quest'ultimo a condizionare maggiormente l'individuo: solo confrontandosi a fondo con "l'universo dentro di noi" è possibile imparare a conoscere le angosce che ci rubano la vita, per cercare di esorcizzarle e sconfiggerle.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 194
- Data di uscita: 09-02-2011
Recensioni
Saggi del genere non sono proprio per me, non solo è stato complicato addentrarmi nell'argomento ma certi racconti e metafore invece di facilitare mi hanno reso difficoltoso proseguire la lettura, non perché sia difficile da capire ma perché ci vuole un impegno che forse ci può trovare chi vuole app Leggi tutto
L'ho molto apprezzato, forse perchè mi tocca da vicino, e ho potuto capire a pieno le sue parole. È un libro un po' astratto e articolato, ci sono persone a cui potrebbe non piacere. Ma è assolutamente questo il genere che mi piace.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!