

Sinossi
Negli anni cinquanta del Novecento un gruppo di educatori e insegnanti fondò il Movimento di cooperazione educativa (Mce), un movimento di educazione alternativo ispirato al pensiero pedagogico e sociale di Célestin ed Elise Freinet. Tra i promotori del Movimento, Bruno Ciari, importante critico del sistema scolastico italiano. Ciari propone l'attuazione di una pedagogia popolare che rispetti l'individualità del bambino, cercando di liberare la sua intelligenza e la sua autonomia. I fondamenti del suo pensiero sono oggi fondamentali per gli educatori che vogliono affrontare sfide e trasformazioni dell'esperienza educativa del presente. Introduzione di Goffredo Fofi.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 251
- Data di uscita: 12-12-2012
Recensioni
" bisogna amare i nostri ragazzi più delle tecniche, degli strumenti, degli esperimenti; ciò non significherà fare a meno o svalorizzare queste ultime cose. Significherà solo metter tutto al servizio del fanciullo, e non della nostra vanagloria, della nostra vetrina, dei nostri fini estrinseci." (P. Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!