

Sinossi
Le parole che usiamo ogni giorno possono ferire, ma possono anche essere scialuppe in un mare in tempesta; ponti invisibili verso destini comuni. Nella nostra quotidianità siamo continuamente chiamati ad ascoltare le speranze e le angosce degli altri. Ma come possiamo trovare le parole giuste per rispondere; le parole che salvano e creano relazioni vere? Eugenio Borgna in queste pagine ci indica una via da seguire per entrare realmente in contatto con gli altri. Per fare in modo che le loro parole non cadano nel vuoto e che le nostre servano davvero; mettendo in gioco nel dialogo tutte le emozioni di cui siamo capaci. Perché comunicare non significa rispondere a una mail o a un messaggio, ma condividere la nostra intimità con quella di altri. Solo in questo modo la comunicazione non resterà un gesto tra tanti, ma diventerà un gesto di cura. Un gesto che mai come oggi è tanto necessario e urgente fare.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 233
- Data di uscita: 10-01-2017
Recensioni
Il rapporto con gli altri è complesso, in tutte le sue dimensioni, e responsabilità e speranza sono due parole chiave che l'autore di questo saggio/guida mette bene in evidenza. Il problema è forse il troppo ottimismo, che fa bene, sì, ma fino a un certo punto. Con gli anni, l'esperienza ci insegna Leggi tutto
Quanto sono importanti le parole? Ruota intorno a questo concetto il bellissimo saggio di Eugenio Borgna: Le parole che ci salvano. Borgna in questo suo ultimo lavoro raggruppa le precedenti pubblicazioni in un unico volume dando modo al lettore di avere una visione completa sulla sua opera. La nostra Leggi tutto
Un libro pesantissimo e scritto male. Raramente ho faticato tanto a proseguire e a tenere il filo nella lettura. La psichiatria umanistica di Borgna è un malloppone di moralità, ridondante e ripetitivo fino allo sfinimento.
Come diceva Michele (Nanni Moretti) in Palombella Rossa:" Le parole sono importanti". Proprio per questo è estremamente faticoso trovare quelle giuste, quelle "leggere e profonde, gentili e assorte, fragili e sincere", quelle che nascono dal cuore, insomma. Ricercare le parole giuste, quelle che sal Leggi tutto
Ho molto gradito leggere questo libro. Certamente non è una classica e tranquilla lettura serale, è un saggio e, visti gli argomenti trattati, per cogliere concetti e tesi dell’autore (psichiatra) è necessario farsi coinvolgere emotivamente. L’autore offre moltissimi spunti di riflessione e per farl Leggi tutto
Il connubio tra letteratura, poesia e psicologia/psichiatria è stupendo e meraviglioso, tuttavia il pensiero si fa ripetitivo e quindi poco originale man mano che si va avanti nel libro. Ho fatto fatica a finirlo e non me lo aspettavo.
Sembra una raccolta di articoli, non un saggio sulle parole che, come fa aspettare il titolo, curano. Mi sono chiesta troppe volte leggendo, quale fosse il tema portante e a chi fosse rivolto. È certamente ricco di spunti interessanti e dimostra la grande cultura dell'autore ma mi aspettavo altro.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!