

Sinossi
Quando ci raccontano l'etimologia di una parola proviamo spesso una sensazione di meraviglia, perché riconosciamo qualcosa che non sapevamo di sapere, un universo di elementi che era sotto i nostri occhi ma che non avevamo mai notato. Allora come è possibile che l'etimologia, così carica di fascino, non riceva la considerazione che merita? Eppure padroneggiare le parole nella loro storicità e non possederne solamente la scorza ha dei vantaggi. Per esempio, chi acquisisce una 'forma mentis' etimologica sa che attribuire a qualsiasi vocabolo un solo significato è limitativo. Da questo punto di vista l'etimologia è come la poesia, perché sa offrire sempre un'immagine o un gesto che danno tridimensionalità alla parola. Inoltre, quando ne conosciamo l'archeologia, possiamo chiederci se l'uso odierno dei vocaboli conservi ancora qualcosa del significato originale e, nel caso non sia così, indagarne le ragioni. Attraverso dieci appassionanti scavi etimologici, Balzano ci dice non solo che ogni parola ha un corpo da rispettare, ma anche che non è un contenitore da riempire a piacimento. Perché ogni parola ha una sua indipendenza e una sua vita.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 84
- Data di uscita: 19-02-2019
Recensioni
Basta leggere il capitolo su “contento” per mettere in moto il cervello. 🧪Owls readathon 2020: Potions 🧪
Due stelle su godreads vuol dire "OK". Quindi due stelle e basta, perché a dire la verità mi è piaciuta solo l'introduzione in cui Marco Balzano parla dell'etimologia come di una disciplina scolastica importante, attraente e quasi inesistente nelle scuole di oggi. Dopo l'introduzione, procede discute Leggi tutto
Un piccolo saggio ma dal grande contenuto per farci scoprire l' etimologia di alcune parole.Vedremo chi riuscirà a dire senza arrossire sono felice, dopo aver letto questo saggio. 🤐😅
Un saggio curioso su un argomento stimolante come la linguistica italiana, con una focalizzazione particolare sull'etimologia. Nello specifico, l'autore si misura con l'origine di dieci importanti parole presenti nel nostro vocabolario: Divertente, Confine, Felicità, Social, Memoria, Scuola, Contento Leggi tutto
Interessante, da approfondire
Questo saggio mi ha leggermente delusa: le intenzioni dell'autore annunciate nell'introduzione erano promettenti, ma il contenuto effettivo non mi ha fatto impazzire. Menzione di disonore per le note messe alla fine di ogni capitolo anziché a piè pagina, ma al di là di questo non mi è piaciuta la s Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!