Le persone sensibili hanno una marcia in più. Trasformare l'ipersensibilità da svantaggio a vantaggio
Acquistalo
Sinossi
La predisposizione innata a percepire gli stimoli in modo più differenziato e intenso rispetto alla media è spesso un vantaggio, ma di frequente è vissuto con disagio. Anche perché non sempre questo dono viene apprezzato dagli altri e, nonostante l'ipersensibile tenda a rinunciare a se stesso adeguandosi alle esigenze degli altri, non mancano i rimproveri: "Devi sempre essere così emotivo?" Molti, così, soffrono per questo loro aspetto caratteriale: sono più vulnerabili, più soggetti allo stress e spesso insicuri. L'autore affronta qui questo problema, ancora ampiamente ignorato e poco trattato, aiutando gli ipersensibili a capire il motivo del loro "sentirsi diversi". Invita e guida i lettori verso l'adozione di un nuovo atteggiamento che permetta loro di contenere gli effetti più negativi dell'ipersensibilità, insegna a smettere di acconsentire a richieste eccessive o di risentire dei troppi stimoli esterni, imparando a porre confini più netti tra sé e il mondo. Permette di valorizzare la capacità di empatia, senza esserne sopraffatti. Gli spunti di riflessione, i numerosi suggerimenti sono utili a chi vuole imparare a gestire da solo e in modo costruttivo la propria sensibilità, sia nella vita privata sia professionale, e a proteggersi in modo più efficace a livello mentale ed energetico, così che l'ipersensibilità possa tornare a essere quello che realmente è: un'incomparabile risorsa interiore.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 158
- Data di uscita: 25-09-2013
Recensioni
Riconoscersi, accettarsi, amarsi per ricominciare, per vivere meglio. lo consiglio a chi, come me, pensa di essere diverso (con tono dispregiativo) per potersi ricredere e apprezzare di più. 🌷
Das Buch ist gut lesbar. (long story short ganz am Ende) Positiv anzumerken sind die gut verständliche Art zu Schreiben und der sich wiederholende Alltagsbezug mit Beispielen aus dem Erleben anderer HSP (Hochsensible Person). Es ist hilfreich zu sehen, sich in so vielen Worten des Autors wiederzuerk Leggi tutto
L'ipersensibile si caratterizza per la capacità di "percepire stimoli in numero maggiore e in modo più intenso di altri". Circa il 20% della popolazione ricade in questa categoria. La capacità di osservarci attraverso lo sguardo dell'altro non ci manca. Abbiamo bisogno di imparare a centrarci su noi Leggi tutto
Libro non trascendentale e abbastanza ripetitivo, finora. Chi scrive (e chi legge) è un ipersensibile. E fin qui tutto ok. La seconda parte del libro è sicuramente la più interessante. Messaggio subliminale n.2 per mcb: "con il nostro rifiuto e la nostra ostilità non facciamo che rafforzare la presenza Leggi tutto
Un libro sicuramente impegnativo da leggere, che ha bisogno del suo tempo per essere assimilato, ma che dà molti spunti di riflessione. Mi sono ritrovata in molte parti del libro e questo mi ha permesso di fare un'analisi più approfondita dei sentimenti che mi suscitava questa lettura. Avrei preferito Leggi tutto
Dal canto mio posso dire che l'esperienza personale dell'autore e il suo decidere di divulgare questo testo piuttosto accessibile al grande pubblico, mi è stato di grande conforto. Non posso che consigliarlo a chi sospetti di rientrare tra le persone descritte dal titolo stesso. Chiaramente qualsias Leggi tutto
Mi aspettavo qualcosa di più dal punto di vista delle ripercussioni sull’agire pratico ma si tratta di una lettura comunque interessante ai fini dell’individuazione di talune caratteristiche che rendono noi sensibili diversi ma uguali e pari in dignità a tutti gli altri abitanti del pianeta.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!