

Le pietre e il popolo. Restituire ai cittadini l'arte e la storia delle città italiane
Acquistalo
Sinossi
Perché il valore civico dei monumenti è stato negato in favore del loro potenziale turistico, e quindi economico? Perché la "valorizzazione" del patrimonio culturale ci ha indotti a trasformare le nostre città storiche in "luna park" gestiti da avidi usufruttuari? Lo storico dell'arte Tomaso Montanari ci accompagna in una visita critica del nostro paese: dallo showroom Venezia, a una Roma dove si delira di piste da sci nel Circo Massimo, a una Firenze dove si affittano gli Uffizi per sfilate di moda e si traforano gli affreschi di Vasari alla ricerca di un Leonardo inesistente, a una Napoli dove si progettano megaeventi mentre le chiese crollano e le biblioteche vengono razziate, all'Aquila che giace ancora in rovina mentre i cittadini sono deportati nelle new town, scopriamo che l'idea di comunità è stata corrotta da una nuova politica che ci vuole non cittadini partecipi, ma consumatori passivi. "Le pietre e il popolo" non è solo un durissimo pamphlet contro la retorica del Bello che copre lo sfruttamento delle città d'arte, ma è un manuale di resistenza capace di ricordarci che la funzione civile del patrimonio storico e artistico è uno dei principi fondanti della nostra democrazia, e che l'Italia può risorgere solo se si pensa come una "Repubblica basata sul lavoro e sulla conoscenza".
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 164
- Data di uscita: 21-03-2013
Recensioni
Preciso, ironico, esasperato il giusto. La cricca Raimo ancora una volta la porta a casa. Vogliamo il pane ma anche le rose ma soprattutto i valori civili.
teema on põnev ja tegelikult on sel kriitikal tõsi taga aga… sadu lehekülgi lugeda mis kõik valesti on lihtsalt väga väsitav…
Più che Galleria degli Uffizi (vista la provenienza dell’autore e il discreto spazio che occupano nel volume) qui si apre una vera e propria Galleria degli Orrori . Ho prenotato un paio di trapianti di fegato e ho travasato litri e litri di bile, rimasta in attesa di un improbabile (quanto mefitico) Leggi tutto
Montanari rappresenta un mix tra competenza di settore, impegno civile e vis polemica praticamente unico in Italia. Leggerlo suscita un senso di indignazione consapevole che non può che essere utile per la costruzione di una cittadinanza consapevole. L'unico difetto imputabile a Montanari è di lasci Leggi tutto
The book is certainly interesting. It was written when Matteo Renzi was still "only" mayor of Florence. I imagine how little unenviable position could have today Tommmaso Montanari after that Renzi became PM and after the resounding result of the European elections. Yes, because the last chapter of
Una pietrea dopo l'altra l'Italia fu costruita, una pietra dopo l'altra viene divorata dai appetiti feudatari. Montanari presenta cifre e fatti che minano alle fondamenta la Costituzione Italiana (art. 9): doloroso da leggere, aiuta ad aprire gli occhi sulle origini della barbarie di chi ci mal-gove Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!