

Sinossi
Il più naturale oggetto tecnico e, allo stesso tempo, mezzo tecnico dell'uomo, è il suo corpo. Esso è, quindi, il primo e il più naturale strumento dell'uomo. Così Marcel Mauss, uno dei padri dell'etnologia francese, inaugurava nel 1934 nuovi campi di studi quali l'antropologia e la sociologia del corpo. Attraverso un'analisi esemplare, Mauss getta un ponte tra la psicologia, la sociologia e l'antropologia, tra l'individuo e il collettivo là dove i simboli sono legati indissolubilmente. Presentato in italiano con testo a fronte, questo saggio non perde la sua originalità e attualità su pensieri, pratiche e riti legati al corpo.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 93
- Data di uscita: 22-02-2018
Recensioni
"Les cas d'invention, de position de principes sont rares. Les cas d'adaptation sont une chose psychologique individuelle" un essai approfondi sur les techniques du corps humain; leur origine sociale et leur processus d'intériorisation. les recherches sont très intéressantes, et les exemples illustre Leggi tutto
“The child, the adult, imitates actions which have succeeded and which he has seen successfully performed by people in whom he has confidence and who have authority over him. The action is imposed from without, from above, even if it is an exclusively biological action, involving his body. The indiv Leggi tutto
Read for a course: The Anthropology of Sports
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!