

Sinossi
In un'epoca in cui la scienza ci abitua a risposte su ogni tema, c'è qualcosa che non arriveremo mai a comprendere? Du Sautoy ci accompagna in un fantastico viaggio di esplorazione dell'ignoto, che parte da oggetti semplici e si addentra in sette moderni interrogativi scientifici. Così dal lancio di un dado possiamo affacciarci alla teoria del caos, e grazie al suono di un violoncello indaghiamo nella materia dei quark; possiamo avvicinarci alla complessità del tempo con un banale orologio da polso, e aspettare la prossima radiazione di un pezzo di uranio-238 acquistato online. O scoprire che si nascondono meno paradossi dietro un'intelligenza artificiale che in un nastro di carta arrotolato. Sette percorsi nel quotidiano per affrontare i quesiti che ci spingono ai confini della conoscenza, un termine ultimo tuttora lontano da raggiungere: la grande distanza ancora da percorrere è la scienza del futuro.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 528
- Data di uscita: 31-08-2017
Recensioni
This is a fascinating book about the theoretical limits of our knowledge, our ability to make predictions, and to understand the universe. Marcus du Sautoy is a professor of mathematics at Oxford University. A central theme of the book, is to show how mathematics works as a powerful tool in helping
A very good,interesting and deep in concepts and reflections book. In words of the author : "What I want to try to explore is wether there are problems that we can prove will remain beyond knowledge despite any new insights". In the knowledge subject are famous the words of Donal Rumsfeld : There are k Leggi tutto
It is fantastic book - it reads like a crime novel. Of course if one loves science and its "unsolvable mysteries" :)
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!